Un orto nella rete
Login    

Un orto nella rete

WHP_video

Coltivare valore: un orto nella rete

Il Gruppo Snam ha da tempo intrapreso un percorso rivolto a valorizzare risorse e competenze, anche attraverso l’individuazione di controparti affidabili, con l’obiettivo di generare valore per il contesto sociale e naturale in cui opera, coniugando in questo modo interessi di business, attenzione per l’ambiente e cura per il territorio. In questo quadro rientra l’iniziativa battezzata “Un orto nella rete” e avviata a Terranuova Bracciolini, dove è presente un impianto di compressione gestito da Snam Rete Gas.

Il progetto

Il 1° maggio 2014 Snam ha siglato un protocollo d’intesa della durata di quattro anni con la Cooperativa sociale di tipo B Onlus “Betadue”, attraverso il quale ha ceduto in comodato d’uso gratuito un terreno agricolo, di proprietà di Snam Rete Gas, per la coltivazione di ortaggi destinati al consumo nel territorio di produzione (“filiera corta” e prodotti a “Km 0”) e in particolare sulle tavole delle mense scolastiche degli asili del territorio del Valdarno.
Il terreno ha un’estensione di quattro ettari, è confinante con l’impianto di compressione Snam Rete Gas di Terranuova Bracciolini – Frazione Cicogna (Arezzo), ma fisicamente separato, completamente recintato e dispone di un ingresso autonomo. Snam Rete Gas si è inoltre impegnata a garantire gratuitamente la fornitura annuale d’acqua per l’irrigazione e l’elettricità per il funzionamento dei macchinari.

Il partner

La Cooperativa sociale di tipo B ha sede ad Arezzo, conta 170 soci lavoratori e 41 lavoratori dipendenti (oltre a 3 collaboratori a tempo determinato, 15 soci volontari e 26 tirocinanti), si occupa dell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate ed è specializzata nella manutenzione e nella custodia di spazi verdi e nelle attività rivolte all’agricoltura sociale, con particolare attenzione alla produzione di frutta e ortaggi destinati alla “filiera corta”.

I prodotti

Vengono coltivati dalla Cooperativa seguendo al meglio i criteri dell’agricoltura biologica, con il massimo utilizzo di concimazione naturale e metodi di coltura rispettosi dell’ambiente e della biodiversità. Effettuato il raccolto, dopo ogni opportuno vaglio, conservazione, pulitura e trattamento a norma di legge, i prodotti saranno utilizzati per rifornire la catena alimentare degli asili del territorio del Valdarno presso i quali la Cooperativa ha in gestione il servizio di refezione scolastica.

Iniziative extra

Il terreno potrà essere impiegato anche nello svolgimento di attività didattiche gestite dalla Cooperativa Betadue e rivolte alle scuole con il coinvolgimento di altri enti ed istituzioni territoriali.

SNAM SU INSTAGRAM

Segui le iniziative legate a Sentieri Sostenibili su Instagram

TESTIMONIANZE, IMMAGINI E SAPORI

Scopri la mostra dedicata al progetto

Scopri
Page Alert
ultimo aggiornamento
23 gennaio 2018 - 11:43 CET