Sentieri Stagionali
Login    

Sentieri Stagionali

Il sito e la app

Sentieri Stagionali è una piattaforma digitale che valorizza i parchi italiani e accompagna i visitatori nella loro conoscenza ed esplorazione, stagione per stagione.

Un sito web che ospita il racconto del territorio, del tessuto economico, sociale e della tradizione culturale dei parchi naturali, coinvolgendo il visitatore attraverso l’emozione delle storie fotografiche, e consente di pianificare percorsi personalizzati. Complementare al sito è un'app mobile per portare sempre con sé il proprio itinerario, anche in assenza di rete. Sono questi gli elementi fondamentali di un progetto che combina lo storytelling digitale all'esperienza da vivere nei parchi italiani.

Dal lancio della piattaforma “Sentieri Stagionali”, avvenuta nel giugno del 2016, il portale web ha fatto registrare oltre 23mila pagine visualizzate e 6mila utenti unici; l’app per mobile è stata scaricata 2000 volte (su dispositivi IOS e Android) e ha ottenuto una valutazione di 4,9 su 5.

 

Il progetto

L'idea è nata dall’intento di Snam di aiutare i visitatori dei parchi e gli appassionati di escursionismo a godere della bellezza del patrimonio naturalistico, del tessuto economico e dei servizi che offrono i territori, mettendo a disposizione di tutti un supporto informativo e multimediale. Un nuovo modo per vivere e scoprire il territorio, ma anche per tradurre in pratica la responsabilità sociale d'impresa, che in Snam è guidata dal principio del valore condiviso, teso a creare vantaggi per le comunità che interagiscono con l'azienda.

Si è creato così un nuovo modo di comunicare l’ambiente, rispondendo alle esigenze di chi ama la natura: con tutte le informazioni utili a portata di smartphone, con le suggestioni delle storie fotografiche e con le mappe degli itinerari consigliati dagli esperti sempre a disposizione, anche offline, muoversi tra le bellezze d’Italia diventa più facile e sicuro.

La stessa progettazione di Sentieri Stagionali si è rivelata un’esperienza condivisa: due workshop, tante idee e un obiettivo comune. Da qui ha preso il via un lungo percorso di design thinking, realizzato con il supporto di influencer esperti di natura e tecnologia, che hanno reso possibile la realizzazione del sito e dell’app mobile a partire dalle esigenze concrete di chi ne fruirà.

Le partnership

Se Parco dei Nebrodi, Parco delle Prealpi Giulie, Parco del Ticino sono i primi protagonisti di Sentieri Stagionali, la partnership con Federparchi e la collaborazione editoriale con LifeGate danno al progetto un ampio respiro, per abbracciare, passo dopo passo, altri parchi italiani.

I Sentieri Stagionali alla Social Media Week

La piattaforma - app e sito web - è stata presentata alla Social Media Week di Milano in un panel dedicato. L’iniziativa, ospitata al BASE di via Bergognone 34, è il palcoscenico ideale dove raccontare Sentieri Stagionali, un progetto che unisce tecnologia digitale e preservazione del territorio; un esempio concreto di come ambiente e innovazione possano operare insieme per creare valore.

I Sentieri Sostenibili su Twitter

SNAM SU TWITTER

Segui Snam su Twitter #sentierisostenibili

SNAM SU FACEBOOK

Segui Snam su Facebook

SNAM SU INSTAGRAM

Segui Snam su Instagram

LA PIATTAFORMA

Scopri il sito web e l'app per iOs e Android

Al Salone del Libro di Torino la presentazione del nuovo volume Sentieri sostenibili. Il parco del Ticino. Insieme a Snam, presenteranno il libro Antonio Cianclullo, curatore del volume, e  Claudio Peja, Direttore del  Parco Lombardo della Valle del Ticino. Le aree prima e dopo l'intervento

LA PRESENTAZIONE

Social Media Week MIlano 9 GIUGNO 2016 Ore 10:30 BASE Milano (Via Bergognone 34)

Scarica alcuni estratti del libro in formato pdf.

Alla Social Media Week di Milano la presentazione della piattaforma Sentieri Stagionali.

Insieme a Snam il progetto viene introdotto da Federparchi e Lifegate.

Page Alert
ultimo aggiornamento
24 aprile 2017 - 09:19 CEST