Racconti dal Territorio
Snam è presente con le sue infrastrutture in territori e comunità diversificati per valori, tradizioni, condizioni economiche, sociali e ambientali, in Italia e recentemente anche in Europa.
In questo quadro di riferimento la politica di Snam è quella di adottare un approccio rigoroso, trasparente e collaborativo per assicurare la compatibilità ambientale dei suoi insediamenti e favorirne
l’accettabilità da parte degli stakeholder. Snam e i suoi stakeholder scrivono insieme tante storie: in questa sezione puoi trovare le più interessanti.

Sentieri Stagionali
Scopri la piattaforma digitale che valorizza i parchi italiani e accompagna i visitatori nella loro conoscenza ed esplorazione, stagione per stagione.

Parco del ticino
Scopri il quarto volume della collana Sentieri Sostenibili dedicato al Parco lombardo della Valle del Ticino.

Snam Senza Frontiere
L'iniziativa per creare incontro tra colleghi, rafforzare i legami e il senso di appartenenza

Snam e la scuola 2016
Storie che raccontato il Futuro. La rete della Fiducia e del Rispetto” è la terza edizione del progetto rivolto alle scuole primarie promosso da Snam.
Racconti
dal territorio
M'illumino di libri
Un piccolo laboratorio, una fucina creativa di idee e un palcoscenico di letture spettacolari che rivoluzioneranno il modo di vivere i libri
Un orto nella Rete 2015
Il progetto “Un Orto nella Rete”, sviluppato da Snam in collaborazione con la cooperativa sociale Betadue

Leonardo a Milano
un’esposizione che ritrae in tutti i suoi aspetti lo straordinario percorso del genio umano per eccellenza
Snam è presente con le sue infrastrutture in territori e comunità diversificati per valori, tradizioni, condizioni economiche, sociali e ambientali, in Italia e recentemente anche in Europa.
In questo quadro di riferimento la politica di Snam è quella di adottare un approccio rigoroso, trasparente e collaborativo per assicurare la compatibilità ambientale dei suoi insediamenti e favorirne
l’accettabilità da parte degli stakeholder. Snam e i suoi stakeholder scrivono insieme tante storie: in questa sezione puoi trovare le più interessanti.

Parco della Majella
Cuore di un capolavoro della natura al centro della penisola, Sentieri sostenibili racconta il Parco della Majella

Un orto nella rete
L'iniziativa "Un orto nella rete" a Terranuova Bracciolini, per generare valore per il contesto sociale.

Giro d'Italia in 80 librerie 2015
Unire l'Italia attraverso una rete ideale di librerie, percorsi, musei, città anche grazie al sostegno e all'esperienza di una rete... che rispetta il futuro.

Le Prealpi Giulie
Bellezze paesaggistiche e una nuova infrastruttura energetica vengono raccontate nel nuovo volume "Sentieri sostenibili"

Snam e la scuola 2015
Un percorso didattico per approfondire in maniera ludica temi quali lo sviluppo sostenibile, il rapporto tra uomo e scienza e l’utilizzo corretto delle risorse

Il Parco dei Nebrodi
La storia della costruzione del metanodotto Bronte-Montalbano Elicona e di un Parco siciliano

I laboratori del Giovedì
L’Italgas dei progetti educativi destinati agli alunni delle scuole elementari e medie di Torino

ICT a Crema
Le competenze dei professionisti Snam al servizio della città: un progetto formativo che crea valore condiviso.

Legambiente
Da undici anni Snam è partner di Legambiente nell’organizzazione di “Puliamo il Mondo”

Malborghetto-Bordano
Nel 2002 Snam Rete Gas ha portato a termine la costruzione del metanodotto Malborghetto-Bordano

Gas To Go
Snam lancia un nuovo software sviluppato in house dalla direzione ICT

Snam e la scuola 2014
Un percorso didattico sul tema della Biodiversità, che analizzi l’importanza e la necessità di tutelarla e rispettarla per il benessere del Pianeta

Giro d'Italia in 80 librerie 2014
Unire l'Italia attraverso una rete ideale di librerie, percorsi, musei, città anche grazie al sostegno e all'esperienza di una rete... che rispetta il futuro.

Poggio Renatico
Infrastrutture e territorio: l'esperienza di Poggio Renatico


31 agosto 2016 - 11:37 CEST