Responsabilità verso tutti

Snam è molto più di un'impresa che realizza e gestisce infrastrutture energetiche: con il lavoro delle sue persone garantisce forniture sicure, permette di riscaldare milioni di case, connette Paesi e comunità, crea opportunità di sviluppo nel rispetto dell'ambiente ed è protagonista della transizione energetica
Nel settembre 2020, il Consiglio europeo ha presentato NextGenerationEU, che contribuirà a riparare i danni causati dalla pandemia per creare un'Europa post Covid-19 più verde, digitale, resiliente e adeguata alle sfide presenti e future, ponendo, per l’utilizzo dei fondi, specifici parametri allineati a quelli dell’European Green Deal.
Continuano inoltre le novità sul fronte dei cambiamenti climatici: successivamente alle elezioni di febbraio 2021, gli Stati Uniti sono rientrati nell’accordo di Parigi e la Cina ha annunciato, a settembre 2020, di voler raggiungere la neutralità carbonica prima del 2060.
Il raggiungimento degli obiettivi climatici globali, che numerosi Paesi hanno annunciato o stanno elaborando per i prossimi 30 anni, richiede significativi investimenti nella decarbonizzazione del settore energetico, che si trova ad affrontare una duplice sfida: da un lato, accompagnare la ripresa assicurando forniture di energia; dall’altro, prepararsi ad una trasformazione epocale, che vede nella transizione energetica lo strumento fondamentale per la lotta al cambiamento climatico.
In tale contesto, Snam è determinata a giocare un ruolo da protagonista nel raggiungimento degli obiettivi delineati a livello europeo e mondiale per il successo della transizione energetica e per la creazione di un modello economico sostenibile, cogliendo le opportunità che questa importante sfida mette a disposizione.
Alle attività regolate, come il trasporto di gas ad alta pressione, Snam sta affiancando da anni business non regolati che avranno un ruolo di primo piano nella transizione energetica del Paese come l'efficienza energetica, la mobilità sostenibile e lo sviluppo dei gas verdi (biometano e idrogeno).
Tutto ciò continuando ad assolvere i suoi compiti, ad esempio, la gestione del sistema di gas naturale in Italia, garantendone la sicurezza e la riduzione al minimo del rischio di discontinuità del servizio.
Il ruolo di grande responsabilità che Snam ha verso il Paese si traduce anche nella volontà di intraprendere una strategia di sostenibilità basata sul valore condiviso. Ad esempio, Snam mette a disposizione alcuni dei suoi spazi e delle sue conoscenze a beneficio delle comunità locali, e sviluppa partenariati per il beneficio del Territorio anche con il supporto della Fondazione Snam.
Snam per la transizione energetica
Snam ha sviluppato scenari energetici futuri sui quali ha delineato la propria strategia di business in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione europei e nazionali e con un impegno sempre maggiore verso la transizione energetica.
In collaborazione con Terna, Snam ha sviluppato il “Documento di Descrizione degli Scenari 2019”, studio propedeutico alla predisposizione dei piani di sviluppo delle reti di trasmissione e trasporto nei settori dell’energia elettrica e del gas a livello nazionale. Tale studio sviluppa scenari energetici congiunti Snam-Terna mostrando come lo sviluppo tecnologico insieme alla collaborazione e le sinergie tra il settore dell’elettricità e quello del gas possono essere la chiave per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Gli scenari presentati, inseriti in un contesto di crescita economica, evidenziano come gli obiettivi europei di decarbonizzazione porteranno ad un utilizzo sempre maggiore dei gas verdi, quali idrogeno, biometano e metano sintetico, sostituendo parzialmente il gas naturale non solo negli impianti termoelettrici, ma anche negli usi finali: civile, industriale e dei trasporti.
29 aprile 2021 - 11:17 CEST