Impegno sociale
Login    

Impegno sociale

Fondazione Snam

Nel 2021, oltre al coinvolgimento delle persone Snam con iniziative di payroll giving, donazione di giornate di ferie, match giving e donazione di parte della RAL, è stato avviato il programma di Volontariato di Relazione ed è continuato il Volontariato di Competenza

Strategie e impegni

Snam partecipa al progetto LifeGate PlasticLess® che, con l’ausilio della tecnologia dei cestini galleggianti posizionati nelle acque dei porti, si pone l’obiettivo di ripulire i mari

Young energy

Il progetto di Snam di alternanza scuola lavoro, chiamato Young Energy, è rivolto agli studenti del terzo, quarto e quinto anno di scuola secondaria superiore.

Collaborare con enti, associazioni no-profit, scuole, istituti di ricerca e istituzioni, è parte integrante della nostra strategia di sviluppo sostenibile e Snam, sulla base del principio di inclusività, intende attivare relazioni valoriali e di fiducia riconoscendo a tutti il diritto ad essere ascoltati, e impegnandosi a rendicontare le attività e le scelte fatte.

Snam si ispira quindi a principi generali che costituiscono la base del suo operare:

  • Assicurare la pluralità delle opinioni e degli orientamenti politici e culturali
  • Garantire la chiarezza degli intenti e quindi la trasparenza nella gestione dei progetti
  • Riconoscere le istanze sociali, culturali, ambientali rappresentative del territorio
  • Assicurare la sostenibilità nel tempo del progetto
  • Assicurare capacità di progettazione e flessibilità nella declinazione dei percorsi

 

Nel 2021 Snam ha contribuito in vario modo:

  • in denaro circa 6,4 milioni di euro per sponsorizzazioni, liberalità, compensazioni ambientali, contributo alla Fondazione Snam, spese per i progetti Con la scuola e Young energy, contributi al Global Compact e Sodalitas e varie iniziative per il personale come rimborsi baby sitter, assicurazione Covid-19, servizi di supporto allo studio, orientamento scuola-lavoro, borse di studio, prestiti scuola, microcredito, etc.;
  • in kind giving circa 3 milioni di euro per ventilatori polmonari distribuiti alla Protezione civile e a diversi ospedali, iniziative di piantumazione urbana a supporto dello stakeolder engagement di dipendenti e comunità e per iniziative di salute e welfare dei dipendenti come soggiorni estivi per i figli e piani di diagnosi precoce;
  • in volontariato aziendale, circa 0,2 milioni di euro per 3.502 ore donate, grazie ai programmi di volontariato di relazione e di competenza;
  • in struttura organizzativa a presidio di sostenibilità e rapporti con le comunità circa 0,8 milioni di euro per 10 FTE .

Ripartizione contributi (%)

 

Per la tutela dell’ambiente, della salute e della sicurezza, nel corso del 2021, Snam ha effettuato spese per un valore di circa 147 milioni di euro (133 milioni di euro per investimenti e 14 milioni di euro per costi di gestione).

Tra le iniziative proposte nell'ultimo anno, oltre ai progetti della Fondazione, ci sono, ad esempio, l'iniziativa Plasticless in collaborazione con LifeGate, il progetto editoriale The Thin Line che racconta, attraverso le immagini dei luoghi e le voci delle comunità, il viaggio in cinque regioni italiane nelle quali Snam opera, il progetto "Con la scuola" e la quinta edizione del progetto Young energy.

LifeGate Plasticless

Il tema legato all’utilizzo e al riciclo della plastica rientra appieno fra gli impegni di Snam per contrastare l’inquinamento, le emissioni climalteranti e promuovere un’economia circolare.

Dal 2019, Snam si è impegnata a ridurre l’uso della plastica definendo un target per l’eliminazione di quella utilizzata negli imballaggi delle forniture entro il 2023 e azzerando anche quella impiegata per l’invio dei materiali ai suoi cantieri, al netto della quota necessaria per motivi di sicurezza. 
A rafforzamento di questo programma e conscia delle gravi problematiche ambientali che derivano dallo smaltimento delle plastiche, la Società partecipa al progetto LifeGate PlasticLess® che, con l’ausilio della tecnologia dei Seabin, o cestini galleggianti posizionati nelle acque dei porti, si pone l’obiettivo di ripulire i mari dai rifiuti di  plastica dispersi, promuovendo la diffusione di buone pratiche sostenibili. Posizionati in punti strategici presso porti e circoli nautici, questi piccoli alleati consentono di catturare oltre 500 kg di rifiuti plastici all’anno, tra cui le minuscole e insidiose microplastiche e microfibre che, se ingerite dalla fauna acquatica, provocano danni e si inseriscono in tutta la catena alimentare, finendo dritte sulle nostre tavole.


Dopo la prima installazione di un dispositivo a Messina è stata la volta, nel 2021, dei porti di Cagliari e di Taranto dove altrettanti Seabin sono disposti e operanti. L’evento di inaugurazione nel porto di Cagliari è stato l’occasione per un incontro tra la Società e le autorità locali, insieme a LifeGate, per rimarcare l’impegno aziendale al contrasto all’inquinamento e alle emissioni climalteranti, alla difesa dell’ambiente, al dialogo con i territori e alla promozione dell’economia circolare.

The Thin Line: il viaggio lungo l’Italia unita dalla rete Snam

A novembre 2021, la Fabbrica Sassetti, un ex edificio industriale del quartiere Isola di Milano, ha ospitato la mostra fotografica “The Thin Line” curata dall’artista Giada Ripa, che ripercorre l’esplorazione visiva del“gasdotto invisibile”, l’infrastruttura energetica che attraversa il Paese rispettando iterritori e collega le comunità in un viaggio lungo 4.000 km. La mostra comprende circa 15 lavori di grande formato più un ampio corredo di materiali: documentari, video, mappe, testi e un video documentario che riassume l’intero progetto contribuendo a ricostruire l’atmosfera dei luoghi e degli incontri vissuti.

Young Energy

Young Energy è il progetto che, giunto alla sua quinta edizione, ha l’obiettivo di facilitare l’orientamento degli studenti e avvicinarli al mondo del lavoro attraverso iniziative focalizzate sul business societario.
Dall’inizio del progetto, Snam ha assunto 18 ragazzi provenienti dagli istituti coinvolti e, in seguito all'emergenza covid-19, il format di Young Energy è stato riprogettato completamente in digitale, coinvolgendo circa 800 studenti provenienti da 8 istituti tecnici e proseguendo nella stessa modalità anche nel 2021 coinvolgendo 8 nuove scuole tra istituti tecnici e licei.

Snam intende dare il proprio contributo e rafforzare la sua responsabilità sociale d’impresa. Ecco perché è stata avviata la Fondazione Snam: per contribuire alla realizzazione di infrastrutture materiali ed immateriali, facendo leva sul know-how, i network, i mezzi tecnici per sviluppare partnership, progetti e iniziative di utilità sociale.

Il rapporto tra impresa e società è sempre più un tema di attenzione e interesse.

Negli ultimi anni, il perdurare dell’incertezza economica e il contestuale aumento delle emergenze sociali hanno fatto emergere un forte disagio, soprattutto nelle fasce più deboli delle popolazioni.

Le imprese, che da sempre giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo economico e sociale di un Paese, hanno risposto mettendo in campo politiche e strumenti per contribuire a rispondere a queste emergenze.

Infatti, accanto ai filoni principali su cui si concentra il programma di Fondazione Snam (Ambiente, Minori e Giovani, Empowerment femminile e Social Company), nel 2021 la Fondazione si è particolarmente impegnata nel contrastare gli effetti della crisi sulle categorie sociali più fragili.

Tutte le collaborazioni sono selezionate in base alla “Politica per la gestione delle attività filantropiche e delle iniziative sociali”, coerentemente con la strategia dell’azienda, il legame col territorio, e in linea con gli obiettivi di sostenibilità.

Nel 2021, i dipendenti Snam hanno messo a disposizione il loro tempo e le loro competenze
mostrando come fosse possibile sostenere la comunità, anche durante la pandemia. In particolare, sono state realizzate le seguenti attività:

  • Volontariato di Competenza “E-LAB” (Empowerment- Lab), un programma di mentorship a imprese e cooperative sociali a cui hanno aderito 35 volontari. Nell’ambito di questo programma i volontari hanno seguito 16 Cooperative/Imprese Sociali provenienti da cinque regioni in Italia che offrono lavoro a categorie vulnerabili, per rafforzare il loro business plan, le capacità commerciali e l’organizzazione interna.
  • “Buddy Program” Tutoring STEM, un programma che ha permesso a più di 70 colleghi di essere abbinati ad altrettante studentesse delle scuole secondarie di primo grado provenienti da contesti socioeconomici fragili di Milano, Bari, Palermo, Cagliari per aiutarle con attività di doposcuola nello studio delle materie scientifiche.
  • Inoltre, è stato realizzato, sempre online, anche il programma di Volontariato di Relazione, in partnership con le organizzazioni Noi genitori e Genera Onlus, in cui i 40 volontari partecipanti hanno realizzato attività in diretto contatto con anziani e ragazzi disabili.


Inoltre, durante l’anno, si sono tenute tre campagne di payroll giving e matchgiving in favore di Enti del Terzo Settore sulle tematiche di empowerment femminile, lotta alla povertà educativa e povertà alimentare minorile, donando più di 1.000 ore corrispondenti a circa 29.000 euro che sono state poi raddoppiate da Fondazione Snam.

Le ore donate in totale, comprensive anche del payroll giving, ammontano a 4.562.

Snam ha aderito a gennaio 2012 a Fondazione Sodalitas, fondazione di Assolombarda alla quale aderiscono 84 importanti imprese e fondazioni. La mission di Sodalitas è quella di costruire un ponte tra mondo d’impresa e settore non profit, contribuendo a far crescere in modo diffuso la capacità progettuale e manageriale del Terzo Settore e sviluppando progetti per promuovere la sostenibilità d’impresa nel mercato italiano.

In quest’ottica Snam, dal 2011, ha partecipato al premio Sodalitas Social Innovation dove collabora alla valutazione dei lavori proposti, prendendo parte alle Commissioni di qualità formate da un selezionato gruppo composto da imprese, fondazioni erogatrici e istituzioni.

Snam inoltre collabora  con Sodalitas portando le sue best practice, a Sodalitas Value Academy, ciclo di incontri riservati alle imprese associate  che ha l’obiettivo di offrire un’opportunità di confronto e networking su temi strategici per la creazione di valore e per l’integrazione della sostenibilità in azienda, a Sodalitas Social Master Class incontri destinati agli attori del terzo settore e a Sodalitas Call for Future, l'iniziativa che presenta case study aziendali che dimostrino la possibilità di un cambiamento positivo.

Fondazione Snam

Approfondisci le iniziative della Fondazione Snam

Approfondisci
Global compact

Fondazione Sodalitas organizzazione promossa nel 1995 per costruire un ponte tra impresa e società

Approfondisci
Documenti utili

Lifegate

Approfondisci
Page Alert
ultimo aggiornamento
15 giugno 2022 - 10:03 CEST