Generare valore

Nell’ambito della gestione e la valorizzazione dei siti e delle infrastrutture, Snam condivide valore mettendo a disposizione spazi e conoscenze con gli stakeholder sul territorio

Nell’ambito della realizzazione di nuovi investimenti, Snam condivide valore con il territorio e diffonde agli attori locali la conoscenza delle best practice aziendali
La Snam ha diverse leve per la creazione di valore che intende condividere con il territorio.
Secondo l’approccio del Valore Condiviso, un’azienda sostenibile non può prescindere dal contesto sociale e territoriale in cui opera e quindi non collaborare attivamente per sostenerlo.
Ogni azienda è caratterizzata da asset societari che rappresentano leve per la creazione di valore, ed è attraverso queste leve che Snam intende interpretare il tema del Valore Condiviso: la sua infrastruttura, la sua capacità di offrire tecnologia e innovazione continua, il suo capitale umano, il suo capitale relazionale con i territori.
La naturale evoluzione dell'approccio al Valore Condiviso è stata la creazione della Fondazione Snam, proprio con l'obiettivo di mettere a disposizione le competenze e le capacità realizzative che nel corso della storia della Società hanno contribuito all’innovazione, al progresso e alla crescita sociale del Paese.
Fondazione Snam si propone di favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico in aree prioritarie di interesse pubblico, attraverso lo sviluppo, la promozione e la diffusione di pratiche innovative, efficaci e solidali. In particolare, in coerenza con la presenza di Snam sul territorio, la Fondazione persegue e promuove la riqualificazione delle aree più vulnerabili, anche attraverso la protezione e la cura del patrimonio paesaggistico e dell'ambiente, nonché il sostegno e lo sviluppo delle attività culturali in ogni loro espressione.
La Snam mette a disposizione degli stakeholder spazi, conoscenze e best practice.
Quindi tra gli obiettivi di business, Snam sceglie di condividere valore con il territorio e realizzare nuovi investimenti, ad esempio:
- mettendo a disposizione spazi e conoscenze con gli stakeholder sul territorio, ad esempio spazi e servizi per orti sociali a chilometro zero come nel caso della Centrale di Terranuova Bracciolini o la collaborazione con le istituzioni per lo sviluppo di progetti con le scuole o il bando TESORI, proposto da Fondazione Snam basato proprio sulla messa a disposizione di spazi aziendali; oppure la collaborazione con le scuole in cui i colleghi mettono a disposizione le proprie competenze in un percorso di arricchimento reciproco
- facendo conoscere agli attori locali le best practice aziendali nell’applicazione di tecniche di ingegneria naturalistica presso zone particolarmente delicate e con ecosistemi complessi, come i parchi e le aree protette
COSA SIGNIFICA GENERARE VALORE? Il progetto "Con la Scuola"
Il progetto "Con la scuola", svolto da Snam in collaborazione con LUISS Business School e Consorzio Elis, si propone di rinsaldare il legame tra scuola e impresa, contribuendo così al rinnovamento e all’evoluzione della scuola come organizzazione.
Un elemento centrale del progetto è la formazione rivolta ai Consigli di classe, a presidi e docenti, fornendo loro nuovi strumenti e metodologie per preparare gli studenti ad affrontare efficacemente il mondo del lavoro. L’obiettivo del progetto è quello di aiutare la scuola a passare da una didattica incentrata sulle conoscenze a una didattica delle competenze, dove cooperazione, coinvolgimento e creatività sono gli ingredienti essenziali di un nuovo modo di fare scuola.
Nel 2021:
- sono stati coinvolti 23 istituti;
- sono stati effettuati 60 Consigli di classe;
- sono stati coinvolti 500 docenti e 2.000 studenti;
- sono stati svolti 20 webinar, 13 laboratori esperienziali e 2 giorni di formazione in presenza.
COSA SIGNIFICA GENERARE VALORE? L'orto nella rete a Terranuova Bracciolini
Nel 2014 Snam ha stipulato un contratto con la Cooperativa Betadue mediante il quale concede in comodato d’uso gratuito per la durata di quattro anni il terreno di sua proprietà ubicato fuori dalla sede centrale di Terranuova Bracciolini (AR).
La centrale di Terranuova Bracciolini è circondata da circa 4 ha di area verde ubicati all’esterno dell’impianto presso i quali insistono un frutteto e un uliveto (per un totale di circa 150 alberi da frutto).
La società ha assegnato l’area in comodato gratuito alla cooperativa sociale onlus Betadue dedita all’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate e specializzata nella gestione degli spazi verdi che ne ha avviato la coltivazione.
I prodotti dell’orto alimentano un network di ristorazione che prepara i pasti serviti nelle scuole e nelle comunità del Valdarno, in un’ottica di “filiera corta”, realizzando un vero "orto sociale".
24 maggio 2022 - 12:46 CEST