Valorizzare le persone

Snam rispetta la dignità di ciascuno e offre pari opportunità per tutti gli aspetti del rapporto di lavoro, evitando qualunque forma di discriminazione di sesso, età, stato di salute, nazionalità, opinioni politiche o religiose, per questo, nel 2020 Snam ha adottato due nuove appendici della Policy Diversity & Inclusion riguardanti Gender equality e Recruitment e dopo aver avviato il Team Inclusion ha inaugurato a marzo 2021 la sua prima Inclusion week

La formazione in Snam, oltre ad assolvere il ruolo tradizionale di sviluppo delle capacità e competenze, è di supporto ai percorsi di integrazione organizzativa e di gestione del cambiamento

Snam, in linea con l’obiettivo di sviluppo sostenibile “Buona occupazione e crescita economica” (SDG 8) offre un rapporto lavorativo stabile e continuativo, distribuito su gran parte del territorio nazionale, con attività qualificate e specializzate. Circa il 93% delle persone (93,4%) ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Nel mercato europeo del gas lo sviluppo del business è sempre più complesso e richiede competenze diversificate, lavoro di squadra e sempre maggiore capacità di innovazione. In questo senso l’evoluzione del capitale umano è un fattore determinante per continuare a creare valore.
Le competenze tecniche, le capacità manageriali, il know how, l’innovazione e la visione del futuro sono da sempre i punti di forza di Snam.
Ogni anno l’azienda lavora per consolidare i sistemi e le politiche di orientamento della leadership e della performance delle persone con l’obiettivo di offrire loro tutti gli strumenti per renderli agenti del cambiamento. Infatti la valorizzazione delle persone, la formazione, la comunicazione e il benessere dei dipendenti sono riconosciuti da Snam come valori fondamentali.
Valori che discendono dal rispetto dei Diritti Umani nella loro accezione più estesa e che Snam applica nelle sue politiche per il personale e che promuove con l'adesione al Global Compact, con la diffusione del Codice Etico e con l'adozione della Policy Diversity & Inclusion.
Valori che fanno convergere realtà aziendali diverse e che contribuiscono a costruire nuovi meccanismi di gestione e comunicazione efficienti, modificando profondamente l’organizzazione e il ruolo delle persone, valorizzando altresì le loro capacità individuali.
In un'ottica di miglioramento continuo, da fine 2018 l'azienda ha messo in atto iniziative annuali di ascolto rivolte all'intera popolazione aziendale. Nel 2020 le aree di indagine della survey, a cui ha risposto il 67% dei dipendenti, hanno riguardato: engagement, work arrangements, business focus, support and collaboration, policies e well being. Le evidenze emerse e misurate tramite la scala di misurazione del sondaggio (D'accordo | Abbastanza d'accordo | ? | Abbastanza in disaccordo | In disaccordo) hanno restituito il ritratto di un'organizzazione costantemente focalizzata sugli obiettivi di business, connessa e informata grazie alle iniziative a supporto dei dipendenti, fiduciosa nei confronti della capacità del management di tutelare la salute delle persone e guidare l'organizzazione attraverso le nuove sfide di business. Particolarmente elevato il livello di engagement, accompagnato da un buon dato di affiliation.
Qui si può trovare una sintesi dei risultati.
L'impegno di Snam verso le proprie persone è testimoniato dallo studio “Italy’s Best Employers”, realizzato dal Corriere della Sera in collaborazione con Statista, che riconosce Snam come la migliore azienda in cui lavorare in Italia nel settore Energy.
I lavoratori di Snam: una fotografia
Lavorare in Snam richiede il possesso di competenze di base per gestire tecnologie, sistemi di controllo, procedure e sistemi informativi sempre più articolati: per questa ragione, circa il 54% dei 3.249 dipendenti del gruppo sono diplomati tecnici. I laureati, principalmente in ingegneria ed economia, contano per circa il 29% della popolazione aziendale e i progetti strategici di sviluppo di reti europee comporteranno un ulteriore rafforzamento delle competenze necessarie per affrontare le nuove complessità del lavoro. Snam è una Società che sta progressivamente diventando più giovane: con un’età media di 44,5 anni, le persone sotto i 40 anni (1.274)rappresentano il 39,2% della popolazione aziendale, in aumento di 110 unità rispetto al 2019, grazie anche all’inserimento di giovani risorse avvenuto negli ultimi anni, in grado di apportare nuove conoscenze e competenze rispetto anche ai nuovi business per la transizione energetica. Il valore dell’esperienza è assicurato dalle persone sopra i 50 anni, che costituiscono il 44,2% della popolazione aziendale.
Il 93,4% delle persone Snam ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato e 498, pari a circa il 15%, sono impiegati nel Sud Italia. L’anzianità media di servizio è di circa 18,6 anni.
Personale del Gruppo Snam
2018 | 2019 | 2020 | |
---|---|---|---|
Dirigenti | 107 | 111 | 131 |
Quadri | 480 | 493 | 549 |
Impiegati | 1.682 | 1.683 | 1.764 |
Operai | 747 | 738 | 805 |
Totale dipendenti | 3.016 | 3.025 | 3.249 |
Dipendenti per area geografica (n.)
Breakdown dipendenti per Paese
Paese | % sul totale della forza lavoro | % sul totale del management |
Albania | 0,2 | 0,0 |
Cina | 0,3 | 0,5 |
Italia | 99,1 | 99,4 |
Romania | 0,4 | 0,0 |
Slovacchia | 0,0 | 0,1 |
Dati sul Turnover
Turnover Totale | |||||
Dirigenti | Quadri | Impiegati | Operai | Totale | |
Tasso di turnover | 22,9 | 11,6 | 12,1 | 10,1 | 11,9 |
Tasso di uscita volontario | 3,3 | 0,8 | 2,0 | 0,7 | 1,5 |
Tasso di uscita | 10,6 | 4,4 | 4,4 | 4,3 | 4,6 |
Turnover Donne | |||||
Dirigenti | Quadri | Impiegati | Operai | Totale | |
Tasso di turnover | 25,7 | 17,6 | 18,1 | / | 18,3 |
Tasso di uscita volontario | 4,3 | 2,1 | 3,2 | / | 3,0 |
Tasso di uscita | 4,3 | 3,1 | 3,5 | / | 3,5 |
Turnover Uomini | |||||
Dirigenti | Quadri | Impiegati | Operai | Totale | |
Tasso di turnover | 22,3 | 10,2 | 10,5 | 10,1 | 10,8 |
Tasso di uscita volontario | 3,0 | 0,5 | 1,7 | 0,7 | 1,3 |
Tasso di uscita | 12,1 | 4,8 | 4,6 | 4,3 | 4,8 |
11 giugno 2021 - 15:48 CEST