La valorizzazione dei talenti

Nel 2020, il 90% dei dipendenti è stato coinvolto in attività di formazione

Sono state erogate complessivamente 66.385 ore di formazione per tutto il 2020, con 17.277 partecipazioni

L’impegno di Snam per il futuro è quellodi erogare almeno 320.000 ore di formazione entro il 2023
Nel corso del 2020 è stato lanciato il terzo ciclo di Performance Management che ha l'obiettivo di ampliare il perimetro della popolazione interessata a tutti i tecnici e gli addetti.
Valorizzare le persone significa capire le loro capacità, sviluppare le loro competenze e arricchire il loro bagaglio professionale e umano: la formazione è lo strumento di sviluppo idoneo per dare valore alle proprie risorse.
Nel 2018 è stato implementato l’utilizzo del sistema di assegnazione e valutazione degli obiettivi, il Performance Management, che contiene al suo interno anche obiettivi su aspetti comportamentali e su temi di sostenibilità, tra i quali sono compresi anche quelli relativi alla prevenzione degli infortuni sul lavoro. Tutti i processi di valutazione sono formalizzati e prevedono il colloquio di feedback che costituisce un momento istituzionale di scambio e comunicazione tra responsabile e collaboratore, anche per raccogliere elementi utili alla definizione di nuove azioni di sviluppo e di valorizzazione delle persone.
Nel corso del 2020 è stato lanciato il terzo ciclo di Performance Management con l’obiettivo di ampliare il perimetro alla popolazione di Tecnici e Addetti con il supporto di una formazione ad hoc organizzata sul territorio a partire da febbraio 2020, che si concluderà nel 2021.
Nel 2020 il 40% delle posizioni aperte sono state coperte da interni.
Per sviluppare le competenze dei talenti Snam è passata da una logica di corsi a quella dei percorsi ritagliati per le specifiche esigenze.
Si è quindi passati dalla logica dei corsi a quella dei “percorsi” formativi, cioè all’individuazione di interventi formativi maggiormente strutturati che accompagnano nel tempo la gestione operativa dell’attività nella quale le funzioni HR territoriali assumono una maggiore centralità.
Nel corso del 2020 sono state erogate 66.385 ore di formazione con 17.277 partecipazioni e con un coinvolgimento del 90% della popolazione aziendale (il 95% delle donne e l’89% degli uomini sono stati coinvolti in almeno un corso di formazione), erogando in media 20,4 ore per dipendente, corrispondente a una media di 2,5 giorni per dipendente, con un costo medio della formazione a persona di circa 626 euro. Il decremento delle ore di formazione (-41,8% rispetto al 2019) è attribuibile in parte ad una riduzione delle ore di formazione obbligatoria, dall’altra alla necessità di riprogettare la formazione per poter essere erogata a distanza.
Sono inoltre state erogate circa 8.154 ore di formazione con 1.437 partecipazioni esclusivamente su salute e sicurezza, tematiche sempre centrali nella formazione per i dipendenti Snam e facenti parte dell’ambito più allargato “Formazione Salute, Sicurezza, Ambiente e Qualità (HSEQ)”. Per rafforzare ulteriormente il proprio impegno in questo campo, Snam Institute ha siglato un accordo di collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per l’erogazione di formazione al personale tecnico attraverso corsi sulla gestione in sicurezza delle infrastrutture gas, sulla prevenzione antincendio e su altre tematiche legate alle attività di trasporto, stoccaggio e rigassificazione.
In risposta all'emergenza Covid-19, il catalogo formativo di Snam Institute è stato arricchito di 36 nuovi corsi e-learning e 48 corsi erogati in Distance Learning, la nuova modalità di formazione, resa necessaria dall’emergenza sanitaria e che, per non perdere l’efficacia delle attività formative, ha adattato la struttura e la durata dei corsi, tenendo in considerazione la riduzione drastica del tempo di concentrazione medio delle persone rispetto alla formazione in ambiente fisico.
Siamo i pionieri dell’energia, ispiriamo e costruiamo innovazione al servizio della collettività.
Snam è molto attenta ai cambiamenti in atto e, per essere protagonista della transizione energetica, deve far evolvere i propri modelli di management, aprirsi al mondo esterno e utilizzare tutte le nuove tecnologie digitali. Puntiamo alla creazione di una cultura comune fondata sulla nostra storia lunga circa 80 anni e sulla valorizzazione delle competenze di tutte le nostre persone. Snam Institute è un acceleratore di innovazione, capace di proiettare l’azienda verso il futuro, partendo dalle nostre radici, da quel know-how tecnico che è la forza di Snam, rendendolo patrimonio di tutti. Attraverso i tre pilastri dell’Institute, Technical, Leadership, Innovation & Transformation lavoriamo in ottica di continuo scambio ed evoluzione delle nostre conoscenze e capacità manageriali in ottica di sviluppo del business.
I percorsi della Digital Experience facilitano la comprensione dei trend del digitale per prendere parte in maniera attiva al cambiamento.
Per vincere la sfida dell’evoluzione digitale, Snam necessita di nuove competenze: ecco perché l’area Innovation & Transformation di Snam Institute ha messo a punto i percorsi formativi della Digital Experience. Il concetto di trasformazione lega i corsi, organizzati in tre contenitori tematici, in un unico network digital: i moduli del settore Human vedono le trasformazioni come opportunità di crescita per le persone e la società, i corsi Innovation affrontano le trasformazioni in atto nel modo di fare business abilitate dalle nuove tecnologie e dal digitale. La trasformazione delle organizzazioni e delle modalità di lavoro, infine, è l’oggetto dei corsi della sezione Culture, un viaggio al cuore dei cambiamenti che liberano il potenziale innovativo delle persone.
Da giugno 2020 la piattaforma si rinnova con un'interfaccia utente ancora più accattivante, portando con se tante novità come 11 nuovi corsi, gamification e un test per mettere alla prova le proprie conoscenze digitali.
Open Journey: un’occasione per aprire nuovi spazi di discussione e confronto all'interno della nostra azienda
Open Journey è un programma di incontri ciclici che hanno l'obiettivo di incentivare lo scambio e la condivisione di idee, utili alla nostra cultura aziendale.
Durante gli interventi vengono ospitati protagonisti provenienti da realtà esterne (CISCO, Barilla, Unicredit etc.) per raccontare il loro contributo al cambiamento nel modo di pensare, collaborare, comunicare, fare business.
Un'opportunità aperta a tutte le persone di Snam, per continuare il percorso di crescita su temi legati all'internazionalizzazione, al digital, alla diversity e alla cultura manageriale.
I centri di competenza e l'internal faculty
Snam, al fine di preservare l’importante patrimonio relativo al proprio knowhow tecnico, per svilupparlo e renderlo accessibile ad altri, ha istituito i Centri di Competenza, ovvero gruppi di persone trasversali alle strutture organizzative che possiedono conoscenze ed esperienze consolidate e riconosciute in specifiche aree tematiche rilevanti per il business. L’obiettivo principale del progetto è quello di presidiare, sviluppare e diffondere il know-how aziendale anche con la realizzazione di azioni formative innovative e percorsi di crescita collegati alla professionalità.
Ai Centri di Competenza si affianca una “Internal Faculty” formata da 80 dipendenti che trasferiscono le proprie conoscenze tecniche e di business ad altri colleghi in una logica “by Snam to Snam”.
Progetto Con la scuola
Snam Institute è l'istituto di Snam dedicato alla formazione non solo di dipendenti e collaboratori, ma anche di stakeholder in una logica di rete per creare valore condiviso per le comunità. Il progetto "Con la scuola" nasce dalla collaborazione virtuosa tra aziende e sistema scolastico e dalla consapevolezza diffusa che il corpo docente si trova oggi ad affrontare nuove sfide dovute ai forti cambiamenti sociali e culturali sviluppatisi negli ultimi due decenni: multiculturalismo, studenti nativi digitali, digitalizzazione dei programmi e degli strumenti didattici. Questo progetto ribalta il modello dell’alternanza scuola lavoro, infatti anziché coinvolgere direttamente gli studenti lo fa passando attraverso il corpo docenti e fornendo loro approcci, metodologie e strumenti volti a costruire una vera e propria didattica per Competenze.
Nel 2020, per affrontare la situazione emergenziale legata al Covid-19 che ha investito in modo importante il mondo della scuola, il team di progetto si è attivato tempestivamente per dare alla comunità didattica una risposta alle difficoltà e alle sfide straordinariamente inedite che ci si è trovati ad affrontare.
In particolare:
- sono stati coinvolti 40 istituti (48% dal Nord, 27% dal Centro e 25% dal Sud);
- sono stati effettuati 45 Consigli di classe;
- sono stati coinvolti 300 docenti e 1.000 studenti;
- sono stati svolti 20 webinar, 13 laboratori esperienziali e 2 giorni di formazione in presenza.
2020: ore di formazione erogate
2018 | 2019 | 2020 | |
---|---|---|---|
Totale ore erogate (n.) | 107.771 | 114.179 | 66.385 |
Partecipazioni (n.) | 13.999 | 26.518 | 17.277 |
Ore di formazione medie per dipendente (n.) | 35,7 | 37,7 | 20,4 |
Coinvolgimento (%) | 93 | 99,2 | 90 |
2020: breakdown ore di formazione per età
Fasce di età (anni) | Ore erogate (n.) |
---|---|
< 25 | 13.999 |
tra 25 e 29 | 12.238 |
tra 30 e 34 | 8.721 |
tra 35 e 39 | 7.596 |
tra 40 e 44 | 4.578 |
tra 45 e 49 | 4.465 |
tra 50 e 54 | 5.878 |
tra 55 e 59 | 8.057 |
tra 60 e 64 | 3.759 |
> 65 | 311 |
Totale | 66.385 |
2020: principali iniziative di formazione
Descrizione | Ore erogate (N°) | Partecipazioni (N°) |
---|---|---|
Formazione Manageriale | 11.174 | 4.862 |
Formazione tecnica | 35.304 | 5.706 |
Salute, Sicurezza, Ambiente e Qualità | 11.021 | 2.856 |
21 ottobre 2021 - 18:06 CEST