L'efficienza energetica
Login    

L'efficienza energetica

L'efficienza energetica

L’efficienza energetica svolge un ruolo centrale nella lotta al cambiamento climatico e nello sviluppo di sistemi economici sostenibili e competitivi.

L'efficienza energetica è una risorsa chiave per favorire la decarbonizzazione e sostenere lo sviluppo economico e sociale. Gli interventi di efficientamento consentono di utilizzare l'energia in modo più razionale, diminuendo i consumi e quindi i costi energetici e ambientali per i cittadini, le imprese e gli enti pubblici.

Per questo, l'Unione Europea ha individuato nell'efficienza energetica uno dei tre pilastri della sua strategia Clean Energy for all Europeans, con un obiettivo di miglioramento dell'efficienza al 2030 del 32,5% rispetto ai livelli del 1990.

 

Gli ambiti dell'efficienza energetica

Ogni attività umana può essere resa più efficiente, attraverso lo studio dei processi che richiedono energia, il monitoraggio dei consumi e la progettazione di soluzioni tecniche e gestionali sostenibili.

Fare efficienza energetica significa infatti intraprendere un processo di miglioramento continuo delle performance economiche e ambientali delle diverse attività.

 

Edifici residenzialiIndustriaTerziarioPubblica amministrazione

 

L'accesso agli incentivi previsti a livello nazionale e locale e a forme di investimento diretto da parte di terzi aumentano la sostenibilità economica degli interventi di efficientamento.

 

I vantaggi dell'efficienza energetica

  • Un ambiente e un pianeta più sani

    Consumare minore energia per ottenere gli stessi risultati significa produrre meno emissioni climalteranti e meno polveri sottili, riducendo l'inquinamento e migliorando la qualità dell'aria.

 

  • Una migliore qualità della vita

    Ridurre l'inquinamento e migliorare l'aria che respiriamo ha un impatto positivo sulla salute dei cittadini, specialmente nelle grandi città. Inoltre, abitazioni e luoghi di studio e lavoro energeticamente riqualificati sono più salubri perché meno soggetti a umidità e sbalzi termici, aumentando ancora la qualità della vita di chi ci vive.

 

  • Città più vivibili e resilienti

    Oltre a migliorare l'aria in città, fare riqualificazione energetica significa anche rigenerare il patrimonio immobiliare (aumentandone il valore fino al +15%), combattere la povertà energetica e rendere più belle le nostre città, a partire dalle periferie. Se accanto all'efficientamento energetico si fanno anche interventi di consolidamento sismico, si aumenta la sicurezza degli edifici e la loro capacità di resistere a eventi estremi.

 

  • Minori costi e imprese più competitive

    Consumare meno, significa spendere meno per approvvigionarsi di energia. Ottimizzare i costi permette alle aziende di essere più competitive e di liberare risorse per investire in innovazione, nuovi prodotti o mercati. Non solo: efficientare i propri processi aziendali e monitorare nel tempo il loro andamento energetico, significa governarli meglio e ridurre i rischi operativi ad essi connessi. Inoltre, migliorare le proprie performance energetiche e ambientali consente alle imprese di rispondere con più credibilità alle nuove esigenze dei consumatori che hanno a cuore l'ambiente e la salute del pianeta.

 

  • Sviluppo economico e tecnologico

    Oltre a rendere le aziende più competitive, l'efficienza energetica è un grande stimolo per la ricerca e lo sviluppo di nuovi materiali e soluzioni, tecnologiche e gestionali, sempre più performanti. Inoltre, la riqualificazione energetica degli edifici impatta positivamente sul mercato dell'edilizia, riconosciuto come uno dei settori trainanti dell’economia. Infine, consumare meno energia significa anche aumentare la sicurezza degli approvvigionamenti nazionale ed europea con ulteriori impatti economici positivi.

Page Alert
ultimo aggiornamento
22 settembre 2020 - 12:19 CEST