Snam e l'efficienza energetica: Renovit
Login    

Snam e l'efficienza energetica: Renovit

Snam e l'efficienza energetica: Renovit

Nel 2018 Snam ha deciso di entrare nel settore dell'efficienza energetica. L'iniziativa rientra nei piani strategici dell'azienda per favorire la decarbonizzazione e un migliore utilizzo dell'energia nei territori in cui opera

Renovit è la piattaforma partecipata da Snam e CDP Equity che, attraverso le sue società operative, offre soluzioni innovative di efficienza energetica a clienti residenziali, aziende e pubblica amministrazione, investendo direttamente negli interventi di decarbonizzazione, digitalizzazione e generazione di energia distribuita.

L'obiettivo di Renovit è quello di contribuire alla transizione energetica del Paese, aiutando i clienti a ridurre il proprio impatto ambientale e aumentare la propria competitività, migliorando allo stesso tempo la qualità della vita e la resilienza dei nostri territori e delle nostre città.

"

Snam e CDP hanno dato il via alla nuova piattaforma italiana per promuovere l’efficienza energetica di condomini, aziende e pubblica amministrazione e favorire lo sviluppo sostenibile e la transizione energetica del Paese. Adottiamo un approccio infrastrutturale alla riqualificazione energetica, in grado di trasformare singoli interventi in investimenti per lo sviluppo dei territori, tenendo conto dei bisogni delle diverse comunità coinvolte, dal livello del singolo edificio o impresa, al quartiere e distretto produttivo, fino ad arrivare alla scala urbana.

"

Cristian Acquistapace
Managing Director Renovit

L'approccio di Renovit

  • Operatore di sistema per lo sviluppo del Paese

    Renovit si pone come attore volano dell'efficienza energetica nel nostro Paese, con l'obiettivo di imprimere un'accelerazione agli interventi nel settore e mettere a sistema le competenze presenti sul territorio. Agisce per un ambiente e un pianeta più sani, per migliorare la qualità della vita e la resilienza di territori e città e aumentare la competitività delle aziende.

 

  • Lo specialista dell'efficienza energetica a 360°

    Renovit si rivolge a tutti i settori interessati a efficientare le proprie attività e mette a disposizione dei clienti tutte le soluzioni presenti sul mercato. Ha sviluppato competenze specifiche nella gestione della complessità che caratterizza i processi di efficientamento energetico, facendo dell'eccellenza del suo processo la sua cifra distintiva.

 

  • Accompagnamento del cliente in tutte le fasi del processo

    Renovit si pone come l'interlocutore unico del cliente in materia di efficienza energetica, semplificando la realizzazione degli interventi. Considerando l'intera catena del valore del cliente e adottando un approccio completo e organico alla riduzione del suo impatto energetico e ambientale, è in grado di accompagnarlo in un percorso di miglioramento continuo.

 

  • Investimento diretto negli interventi

    Grazie alla solidità del gruppo Snam, Renovit è in grado di investire direttamente nella realizzazione degli interventi laddove ritenuto opportuno insieme al cliente.

 

La strategia delle 3D

Lo sviluppo dell'efficienza energetica secondo Renovit risiede in 3 pilastri:

  • Decarbonizzazione: accompagnare i clienti in un processo di miglioramento continuo per ottimizzare i loro consumi e ridurre così l'impatto energetico e ambientale delle loro attività.
  • Decentralizzazione: promuovere la generazione distribuita dell'energia di cui i clienti hanno bisogno là dove verrà consumata, ad esempio attraverso il fotovoltaico e il biogas.
  • Digitalizzazione: attraverso la nostra piattaforma di energy intelligence analizziamo i dati per individuare gli interventi più efficaci, monitorarne i risultati e creare una contabilità energetica e ambientale.

Efficienza energetica del core business Snam

A livello di Gruppo Snam sono stati individuati oltre 20 interventi di efficienza energetica che saranno implementati nel corso del prossimo quadriennio 2019-2022, orizzonte temporale previsto dai piani di redazione delle diagnosi.

La creazione di un operatore nazionale di eccellenza

A maggio 2018 Snam ha acquisito una quota di controllo, pari all'82% del capitale, di Tep Energy Solution, una delle principali aziende italiane attive nel settore dell'efficienza energetica dal 2006. Nel marzo 2020, Snam è salita al 100% di Tep. L'operazione ha consentito di accelerare il processo di crescita di Tep, con il supporto del management della società, agevolando il trasferimento di competenze e tecnologie di efficienza energetica dalla grande industria alle piccole e medie imprese, agli enti locali e ai condomini.

Nel novembre 2019, Snam ha inoltre acquisito il 100% di Tea Servizi, Energy Service Company (ESCo) attiva nella progettazione, realizzazione e conduzione di impianti termoidraulici ed elettrici per clienti industriali, con particolare focalizzazione sulla piccola e media impresa. L'iniziativa ha consentito a Snam di integrare la propria offerta di servizi per la clientela industriale, aggiungendo competenze di progettazione impiantistica, conduzione e manutenzione all'attuale proposta sviluppata tramite Tep Energy Solution, in cui è stata fusa nel giugno 2020.

Nel maggio 2020, attraverso la controllata Snam4Efficiency, Snam procede al signing con Gemma e Fen Energia per acquisire il 70% di Mieci ed Evolve, operazione perfezionata nell’ottobre dello stesso anno. Mieci è un operatore specializzato nella gestione di servizi energetici e tecnologici integrati per ospedali e immobili della pubblica amministrazione, per il settore terziario e per l'illuminazione pubblica. Evolve offre soluzioni di efficientamento per condomini privati, distretti urbani e per l'edilizia residenziale pubblica.

Nel gennaio 2021, CDP Equity entra nel capitale di Snam4Efficiency, che assume il nome di Renovit e si pone come abilitatore dell’ulteriore crescita del settore, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica al 2030 e alla decarbonizzazione del sistema economico.

 

Tep Energy Solution

Tep Energy Solution è una delle più importanti Energy service company italiane, attiva dal 2006 e accreditata al GSE. Investe direttamente negli interventi per rendere le aziende, i condomini e il patrimonio pubblico più efficienti e sostenibili, sia in termini di costi che di impatto ambientale.

L'obiettivo di Tep è quello di contribuire alla transizione energetica del Paese, aiutando i clienti a ridurre la propria impronta ambientale. In questo quadro si inseriscono sia le soluzioni di efficienza energetica proposte sia l'impegno per le piantumazioni in aree urbane.

Grazie ai progetti di efficienza realizzati con i clienti, dal 2006 Tep ha consentito di evitare 2,8 milioni di tonnellate di CO2, l'equivalente di 142 milioni di alberi piantati.

I punti di forza di Tep

  • Indipendenza tecnologica
  • Capacità di investimento diretto nei progetti dei clienti
  • Un'area R&D dedicata allo scouting di soluzioni tecnologiche
  • Flessibilità operativa e contrattuale

 

Evolve

Evolve è una delle prime Energy Service Company italiane, nata nel 1999 e specializzata in servizi energetici integrati per gli edifici residenziali.

Da vent'anni, affianca i condomini nel miglioramento continuo delle loro performance energetiche e ambientali, dalla riqualificazione degli edifici alla conduzione degli impianti, per garantire gli obiettivi di risparmio stabiliti e liberare il Cliente finale da oneri organizzativi e di investimento.

Come ESCo, Evolve si pone l'obiettivo di valorizzare l'uso razionale dell'energia nel rispetto dell'ambiente, superando il ruolo del mero fornitore di servizi, per consolidare con il Cliente un rapporto di partnership finalizzata al raggiungimento degli obiettivi energetici stabiliti.

 

Mieci

Mieci è uno dei principali operatori italiani di servizi energetici e tecnologici integrati per la pubblica amministrazione, attivo dal 1998.

Come Energy Service Company (ESCo) offre servizi di gestione energetica, facility management e competenze da general contractor nella realizzazione di opere infrastrutturali, impianti e reti di teleriscaldamento per enti pubblici, strutture sanitarie, il settore terziario e l’illuminazione pubblica.

L'obiettivo di Mieci è quello di contribuire alla transizione energetica del Paese, attraverso interventi volti all'uso razionale dell'energia e allo sviluppo delle fonti rinnovabili.

 

Come azienda attiva nell'efficienza energetica, la sostenibilità e l'impegno per la decarbonizzazione sono al centro della strategia di business di Renovit. Accanto a questa vocazione, Renovit ha sviluppato un'attenzione particolare per la rigenerazione delle nostre città e si è impegnata a creare con continuità boschi urbani che svolgano la duplice funzione di polmoni verdi contro l'inquinamento atmosferico e acustico e di spazi ricreativi per le comunità locali.

La strategia di sostenibilità di Renovit si inserisce in quella di Snam, che riconosce come il successo di un'azienda si misuri attraverso una combinazione di fattori economici, ambientali e sociali che rispondono alle richieste di tutti gli stakeholder. In particolare, con l'adozione del nuovo Piano Industriale, Snam vuole porsi come punto di riferimento del percorso italiano ed europeo verso la decarbonizzazione. Le proprie attività pongono infatti Snam in una posizione chiave come guida del Paese nel rinnovamento del settore energetico.

L'impegno di Renovit per le forestazioni urbane si pone in continuità rispetto alla best practice Snam riconosciuta a livello internazionale in materia di ripristini ambientali e rinaturalizzazione dell'ambiente a seguito della posa di infrastrutture. Dal 2016 ad oggi, sono stati effettuati 650 km di ripristini ambientali e 865.000 mq di riforestazioni.

Tep e Fondazione Snam sono inoltre partner del Fondo ForestaMI, lanciato dal Comune di Milano con l'obiettivo di piantare in tutta la città e nell'area metropolitana un totale di 3 milioni di nuovi alberi entro il 2030.

Page Alert
ultimo aggiornamento
26 luglio 2021 - 11:58 CEST