Il ruolo delle infrastrutture
Login    

Il ruolo delle infrastrutture

Il ruolo delle infrastrutture

Le reti che Snam realizza e gestisce possono avere un ruolo chiave nella transizione energetica.

Snam è una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo. Grazie a una rete sostenibile e tecnologicamente avanzata garantisce la sicurezza degli approvvigionamenti, abilita la transizione energetica e favorisce lo sviluppo dei territori nei quali opera.

Lungo i decenni, Snam ha realizzato il sistema infrastrutturale del gas più sviluppato e diversificato d’Europa, contribuendo all’apertura di corridoi energetici strategici per l’approvvigionamento non solo dell’Italia ma dell’intero continente, e mettendo a punto best practice riconosciute a livello internazionale, dalla progettazione delle reti ai ripristini ambientali dei territori attraversati.

Snam vuole giocare un ruolo chiave nell’evoluzione verso nuovi modelli economici fondati su un utilizzo più efficiente delle risorse e su un impiego sempre maggiore di energie rinnovabili, contribuendo a contrastare i cambiamenti climatici e a migliorare la qualità dell’aria nei territori.

In questo contesto, sono destinate ad assumere sempre maggiore importanza nuove attività come la mobilità sostenibile e i gas rinnovabili come biometano e idrogeno, che possono fare leva sulle esistenti infrastrutture del gas, e l'efficienza energetica. A questi business sono destinati investimenti nell’ambito del programma di innovazione SnamTec (Tomorrow’s Energy Company), che mira anche a rendere le attività dell’azienda sempre più sostenibili e meno impattanti dal punto di vista ambientale.

 

Impegno per la riduzione delle emissioni

Nel piano strategico 2019-2023, Snam ha incrementato i propri obiettivi di sostenibilità del core business, fissando un target di riduzione del 40% delle emissioni di metano entro il 2025 e del 40% delle emissioni dirette e indirette di CO2 equivalente al 2030. Per raggiungere questi obiettivi è stato implementato un piano di investimenti che permette di mantenere e sviluppare programmi di contenimento delle emissioni di gas naturale nelle attività di trasporto, stoccaggio e rigassificazione.

Nel 2018, Snam ha sottoscritto i Methane Guiding Principles che impegnano l’azienda a ridurre le emissioni di metano derivanti dalle proprie attività nelle infrastrutture del gas naturale, impegnandosi al contempo a incoraggiare gli altri player dell’intera filiera – dal produttore al consumatore finale – a perseguire lo stesso obiettivo. I principi guida sono condivisi da numerose altre aziende leader del settore a livello globale.

Page Alert
ultimo aggiornamento
27 maggio 2022 - 11:53 CEST