Il Gas naturale compresso (CNG)

Ridurre lo smog e risparmiare sul pieno? Il gas naturale ha tutti i numeri.
Il gas naturale per autotrazione (CNG – compressed natural gas) è un carburante alternativo per automobili, camion e autobus. Diversamente dal GPL (gas di petrolio liquefatto) è composto da metano e non da propano e butano.
Forte di una tecnologia consolidata e all'avanguardia nel mondo, l’Italia è il primo mercato europeo per i consumi di metano per autotrazione, con quasi 800 mila di metri cubi consumati nel 2020 e circa 1 milione di veicoli attualmente in circolazione.
Cosa comporta
L'utilizzo del CNG come carburante comporta numerosi vantaggi rispetto ai combustibili tradizionali.
Da un punto di vista ambientale consente una riduzione delle emissioni di CO2 di circa il 33%**, di ossidi di azoto di circa il 75%*, e di polveri sottili di circa il 97%*, dando un contributo estremamente rilevante all’abbattimento dell’inquinamento prodotto dalle automobili e dagli altri mezzi di trasporto.
Investire sul gas naturale come combustibile per autotrazione comporterebbe importanti ricadute economiche a livello nazionale e un risparmio concreto per famiglie e imprese.
gas naturale per autotrazione (cng): la risposta più immediata ed efficace all’inquinamento ambientale
LE POLVERI SOTTILI (PM):
NEMICO N.1

- Italia tra i paesi UE più inquinanti
- 66.000 morti premature per effetto del PM (436.000 in UE)
- 100 miliardi di euro di spesa sanitaria annua
IL GAS NATURALE COMPRESSO PER AUTOTRAZIONE (CNG):
LA SOLUZIONE

Benefici ambientali unici
- -97%* PM
- -75%* NOx
- -33%** CO2
Risparmio economico
Snam crede nell'utilizzo del CNG come carburante alternativo per l’autotrazione e promuove una serie di iniziative per promuovere l'utilizzo del CNG su una scala ancora più ampia e investirà circa 150 milioni di euro nei prossimi anni per favorire lo sviluppo degli impianti per il rifornimento di CNG, LNG e idrogeno. Ciò consentirà di aumentare il numero delle attuali stazioni di servizio a gas naturale, di migliorare la qualità del servizio e di garantire una diffusione più equilibrata delle stazioni.
Tra le iniziative più rilevanti vi sono:
- accordo con Landi Renzo per dare nuovo impulso allo sviluppo della mobilità a gas naturale in Italia
- Tamoil e Snam per la mobilità sostenibile: firmato contratto per 5 nuove stazioni di servizio a gas naturale
- partnership tra SEAT e Snam per promuovere l'utilizzo di gas naturale e rinnovabile per le auto in Europa
- accordo quadro con Eni per lo sviluppo delle stazioni di rifornimento a metano in Italia
- lettera d'intenti con il Gruppo api per favorire lo sviluppo delle stazioni di rifornimento a metano sul territorio nazionale
- memorandum of understanding con FCA e Iveco per accelerare lulteriore sviluppo del CNG
I vantaggi del CNG
L'ulteriore sviluppo del gas naturale per autotrazione in Italia comporterà un impatto diretto di circa 1,5 miliardi di euro per la tecnologia a gas naturale prodotta nel Paese e oltre 1 miliardo di euro di investimento per le infrastrutture di distribuzione del gas naturale per autotrazione a livello nazionale, con evidenti benefici anche in termini occupazionali. Per i consumatori sono attesi risparmi fino a 800 milioni di euro in 5 anni.
La mobilità a gas è un settore in cui l'Italia è leader assoluto in Europa, con la rete infrastrutturale – quella gestita e sviluppata da Snam – più capillare dell'intero continente e il maggior numero di auto a gas e distributori che lo erogano. Il settore conta complessivamente 6 mila officine e, tra indotto diretto e indiretto, dà lavoro a oltre 50 mila addetti.
Energia per il futuro
Dotare l'Italia di infrastrutture e tecnologie per l'utilizzo del gas naturale comporta vantaggi ancora maggiori in un prossimo futuro: si rafforza infatti la creazione di una piattaforma per lo sviluppo del biometano, un carburante con un’impronta ambientale simile all’elettrico. Potrebbero promuovere un incremento della produzione nazionale di gas con ricadute positive sul comparto agro-alimentare, poiché il biometano si ottiene dalla trasformazione di sottoprodotti agricoli e agroindustriali.
* fonte EMPA Report
** fonte ADAC
27 aprile 2021 - 13:16 CEST