Il Gas Naturale Liquefatto (Gnl)
Login    

Il Gas Naturale Liquefatto (Gnl)

gas naturale liquefatto

Grazie ai suoi nuovi utilizzi il gas naturale liquefatto può concretamente contribuire alla riduzione delle emissioni inquinanti.

Una volta estratto, il gas naturale può essere liquefatto tramite uno specifico processo di raffreddamento (-160°C) che comporta una notevole riduzione del volume. Allo stato liquido, può essere facilmente stoccato e trasportato, anche via mare, grazie ad apposite navi metaniere. In questo modo il Gnl può viaggiare per migliaia di chilometri e raggiungere i rigassificatori italiani. Una volta arrivate a destinazione, il gas naturale liquefatto è scaricato presso un impianto di stoccaggio, che si occupa di riportarlo alla forma gassosa e di renderlo disponibile per il consumo tradizionale. L'importazione del Gnl via mare permette un'ulteriore diversificazione delle fonti di approvvigionamento, con ricadute positive sulla sicurezza energetica nazionale.

Il GNL può essere consumato presso impianti industriali o come alternativa ai combustibili fossili tradizionali per autotrazione, trasporto ferroviario e trasporto marittimo, sostituendo il diesel, l’olio combustibile o il diesel marino.

L’utilizzo di GNL al posto del gasolio nel trasporto pesante su strada, marittimo e ferroviario, comporta rilevanti vantaggi ambientali, con una sensibile riduzione di emissioni sia in termini di gas climalteranti che di inquinanti locali, soprattutto nel caso di utilizzo di GNL derivante da metano prodotto da fonti rinnovabili.

Il gas contribuisce alla crescita e al raggiungimento sostenibile degli obiettivi di decarbonizzazione a livello globale

   

QUOTA DEL GNL NEL COMMERCIO MONDIALE

grafici GNL gas naturale liquefatto

Legenda

  • GNL
  • Pipeline

Il GNL avrà un ruolo crescente per la competitività del gas naturale e permetterà di raggiungere nuovi mercati, favorendo lo sviluppo economico di regioni ancora non dotate di sistemi energetici moderni.

L’Italia potrebbe attrarre maggiori quantità di GNL, sviluppando nuova capacità di rigassificazione.

Fonte: IEA, "World energy outlook 2018"

Il Gas Naturale Liquefatto e la “catena” del GNL

Per consentire il trasporto sulle navi metaniere, il gas viene sottoposto al processo di liquefazione. La temperatura di liquefazione del gas naturale è di circa –160°C a pressione atmosferica.

Il GNL appare essenzialmente come un fluido incolore e inodore con una densità pari a circa la metà di quella dell’acqua.

Per il trasporto marittimo vengono utilizzate le metaniere, navi ad alto contenuto tecnologico e con standard qualitativi impiantistici, di sicurezza e di protezione ambientale tra i più elevati a livello internazionale.

Arrivato a destinazione il GNL viene scaricato nel terminale di importazione, dove può essere rigassificato e immesso nella rete oppure può essere trasportato allo stato liquido tramite autocisterne o piccole navi metaniere. Grazie alle diverse soluzioni il GNL è in grado di raggiungere capillarmente il territorio italiano.

Page Alert
ultimo aggiornamento
15 giugno 2021 - 12:18 CEST