Snam e la mobilità sostenibile: Snam4Mobility

Snam intende favorire l'incremento della rete di distribuzione di gas naturale per i trasporti sul territorio nazionale.
Snam4Mobility è la società controllata al 100% da Snam che ha la missione di favorire l'incremento della rete di distribuzione di gas naturale per i trasporti sul territorio nazionale, attraverso investimenti diretti e supportando altri operatori intenzionati ad investire autonomamente.
L'obiettivo è facilitare lo sviluppo degli impianti di rifornimento e la loro diffusione più equilibrata nelle diverse regioni del Paese, migliorando anche la qualità del servizio di erogazione agli utenti.
La mission di Snam4Mobility è supportare la crescita della mobilità sostenibile, anche grazie allo sviluppo di tecnologie e know-how per l'innovazione, l'informazione e la sensibilizzazione del territorio e la comunicazione e i rapporti costanti con le istituzioni e le realtà locali.
Rispetto ai carburanti tradizionali, il gas naturale abbatte le emissioni di particolato e riduce sensibilmente anidride carbonica e ossidi di azoto, consentendo anche rilevanti risparmi sul pieno.
La mobilità a gas è un settore in cui l'Italia è leader assoluto in Europa, con la rete infrastrutturale più capillare dell'intero continente e il maggior numero di auto a gas e distributori che lo erogano. Il settore conta complessivamente 6 mila officine e, tra indotto diretto e indiretto, dà lavoro a oltre 50 mila addetti. A oggi esistono nel Paese più di 1.400 stazioni di rifornimento per il gas compresso per auto e più di 70 per il gas liquefatto per camion, realizzate con investimenti privati e in veloce espansione.
Snam4Mobility realizzerà 150 nuovi distributori di gas naturale (compresso e liquefatto) per rendere sempre più disponibile questo carburante "smart e green" ad auto, bus, camion e potenzialmente anche navi e treni.
La bio-mobilità è già realtà: le infrastrutture così come le auto sono già completamente compatibili con il biometano. Oggi in Europa il 17% dei distributori di CNG eroga già biometano, si prevede che nel 2022 circa il 40% del gas destinato alla mobilità in Italia potrà essere bio. Il modello Snam4Mobility permette agli operatori del settore di affidarsi ad un partner affidabile ed esperto per scegliere soluzioni di rifornimento di gas naturale.
La sostenibilità per Snam4Mobility
I concetti di sostenibilità economica, ambientale e sociale ispirano il modello di business di Snam4Mobility che è attore centrale nella strategia di decarbonizzazione e contrasto al cambiamento climatico del Paese, promuovendo l’utilizzo dei gas verdi come il biometano e l’idrogeno e una mobilità più sostenibile e meno impattante.
Snam4Mobility monitora le proprie performance attraverso dati e indicatori.
2020 (baseline) | 2021 (target) | 2022 (target) | |
---|---|---|---|
n. ore dedicate ad attività di volontariato | n.d. | 10 ore | 20 ore |
% donne su totale organico in ottica diversity | 12% | 11% | 12% |
% di copertura delle persone che hanno fatto almeno un corso | 94% | 94% | 95% |
IpFG infortuni (indice combinato di frequenza e gravità) | 7,49 | < 4 | < 4 |
% consumo energia green | 93% | > 95% | > 95% |
L'offerta Snam4Mobility è flessibile e può riguardare:
- realizzazione nuove stazioni di rifornimento;
- subentro nei progetti di stazioni di rifornimento;
- potenziamento delle stazioni di rifornimento esistenti;
- revamping di stazioni esistenti (compressori più potenti, nuovi erogatori, restyling pensilina etc.);
- acquisizioni di impianti CNG/LNG esistenti.
Snam4mobility: al via nuove stazioni a Roma
Gli impianti si trovano in via di Torre Spaccata e in via di Tor Cervara e sono stati realizzati da Snam4Mobility in collaborazione rispettivamente con Goldengas ed Enerpetroli
Leggi la news
Snam e Industria Italiana Autobus
Snam4Mobility e Industria Italiana Autobus hanno lanciato una partnership per migliorare la mobilità green, contribuendo alla progressiva decarbonizzazione del trasporto autobus pubblico e privato
Leggi la news
FPT Industrial, IVECO e Snam
FPT Industrial, IVECO e Snam firmano un accordo per la decarbonizzazione dei trasporti attraverso la biomobilità e l’idrogeno
Leggi la news
Snam ha promosso un bando di gara per convertire a metano la propria flotta aziendale, composta da circa 1.500 veicoli di servizio.
21 gennaio 2022 - 14:11 CET