Login    

Bilanci Gas

Definizione del processo allocativo ai Punti di Immissione e di Riconsegna mediante le regole di Trading presso i punti di Entrata ed Uscita della Rete Nazionale, le relazioni di corrispondenza presso i City Gate e le regole di allocazione presso i Clienti Finali direttamente allacciati alla rete di trasporto. Contabilità giornaliera del gas trasportato provvisorio, bilanciamento mensile e aggiustamento annuale e pluriannuale. Osservazioni ai bilanci.

Quali sono le tempistiche per la definizione delle regole di allocazione presso i Punti di Entrata alla RN, i Punti di Uscita dalla RN, i Punti di Riconsegna presso i Clienti Finali direttamente allacciati alla rete di trasporto e i Punti di Riconsegna interconnessi con reti di distribuzione?

Per ogni dettaglio sulle tempistiche si rimanda ai seguenti punti:

- Punti di Entrata alla RN: Capitolo 9 del Codice di Rete, paragrafo 4.3.1;

- Punti di Uscita dalla RN: Capitolo 9 del Codice di Rete, paragrafo 4.3.2;

- Punti di Riconsegna presso i Clienti Finali direttamente allacciati alla rete di trasporto: Capitolo 9 del Codice di Rete, paragrafo 4.3.3;

- Punti di Riconsegna interconnessi con reti di distribuzione: allegato A alla delibera 229/2012/R/gas (Testo Integrato Settlement Gas - TISG), Articolo 21.

Quali forme di garanzie è possibile presentare a copertura degli oneri derivanti dai servizi di Trasporto e Bilanciamento?

Relativamente al regime di bilanciamento, cosa comporta il mancato rispetto da parte dell’Utente della condizione EPSU < 100% MEPSU?

Il mancato rispetto della condizione EPSU < 100% MEPSU comporta:

- blocco dell’operatività sul Portale Capacità relativamente alle acquisizioni di capacità;

- limitazione dell’operatività sulla piattaforma MGS ed M-Gas gestite dal GME;

- limitazione dell’operatività relativamente alle transazioni di gas in stoccaggio presso Stogit S.p.A;

- il blocco dell’inserimento delle transazioni in vendita al Punto di Scambio Virtuale (PSV).

Qualora tale condizione perduri per 7 giorni consecutivi è prevista la risoluzione del Contratto di Trasporto. Per ogni ulteriore dettaglio si rimanda al Capitolo 5 del Codice di Rete.

Come si effettua la procedura di registrazione ai Portali Online?

Per completare una registrazione ai Portali Online è necessario:

- avere compilato e inviato il Modulo per l'Accesso contenuto all’interno del documento “Allegato B – Scheda di richiesta di abilitazione ai Portali SRG” scaricabile al seguente percorso: “Trasporto” → "Archivio sino Anno Termico 16/17" → "Anno termico 2016 / 2017" → “Conferimento e transazioni di capacita”, a titolo esemplificativo si riporta il link del documento relativo all’anno termico 2016/17: http://www.snam.it/it/trasporto/Archivio/Anno-termico_2016_2017/Conferimento_e_transazioni_capacita/;

- avere effettuato la richiesta di abilitazione online, attraverso la scheda informativa del Portale interessato (disponibile al seguente link http://www.snam.it/it/trasporto/Processi_Online/). I dati dei richiedenti devono corrispondere all'elenco inserito nel Modulo per l'Accesso.

Snam Rete Gas si riserva di rifiutare eventuali richieste che non soddisfino i requisiti sopra elencati.

Per quanto riguarda il Portale Capacità l’abilitazione online viene effettuata direttamente da Snam S.p.A.

L’Utente è tenuto a indicare nelle apposite sezioni del Contratto di Trasporto:

- il soggetto che sarà titolare di una utenza con privilegi da amministratore (ovvero il legale rappresentate);

- le utenze che dovranno essere estese all’anno termico successivo.

Scadenziario
  • Lu
  • Ma
  • Me
  • Gi
  • Ve
  • Sa
  • Do
    Page Alert
    ultimo aggiornamento
    17 giugno 2020 - 14:16 CEST