Login    

Capacità

Processo di conferimento e transazioni di capacità di trasporto; gestione accessi al regime di bilanciamento e al PSV e monitoraggio livelli di esposizione degli Utenti. Gestione richieste di accesso alla rete ai sensi della Del. ARG/gas 2/10 (Procedura Open Season).

Come accedere alla Rete di Trasporto Snam Rete Gas – Shipper

Quali soggetti possono accedere al Servizio di Trasporto?

L'accesso al servizio di trasporto sulla rete di metanodotti del Trasportatore è consentito in maniera imparziale e a parità di condizioni a tutti i soggetti che, siano essi persone fisiche o giuridiche, soddisfino i requisiti previsti dal Codice di Rete di Snam Rete Gas.

Cosa significa essere Shipper?

Snam Rete Gas conferisce capacità di trasporto agli Shipper che ne fanno richiesta. Questi ultimi acquisiscono il diritto, in qualità di Utenti, di immettere o di ritirare, in qualsiasi giorno dell’anno termico, un quantitativo di gas non superiore alla portata giornaliera conferita. Le condizioni di accesso al servizio sono contenute nel Codice di Rete aggiornato da Snam Rete Gas sulla base dei criteri definiti dall’Autorità. Grazie a una piattaforma informatica sviluppata e resa disponibile da Snam Rete Gas, gli Shipper hanno la possibilità di effettuare presso il Punto di Scambio Virtuale cessioni e scambi di gas sulla Rete di Trasporto.

Relativamente al regime di bilanciamento, cosa comporta il mancato rispetto da parte dell’Utente della condizione EPSU < 100% MEPSU?

Il mancato rispetto della condizione EPSU < 100% MEPSU comporta:

- blocco dell’operatività sul Portale Capacità relativamente alle acquisizioni di capacità;

- limitazione dell’operatività sulla piattaforma MGS ed M-Gas gestite dal GME;

- limitazione dell’operatività relativamente alle transazioni di gas in stoccaggio presso Stogit S.p.A;

- il blocco dell’inserimento delle transazioni in vendita al Punto di Scambio Virtuale (PSV).

Qualora tale condizione perduri per 7 giorni consecutivi è prevista la risoluzione del Contratto di Trasporto. Per ogni ulteriore dettaglio si rimanda al Capitolo 5 del Codice di Rete.

Quali sono i requisiti necessari per partecipare al processo di conferimento Day-Ahead presso i Punti di Entrata/Uscita interconnessi con l’estero attraverso la Piattaforma PRISMA?

Per partecipare a tale processo è necessario:

- aver sottoscritto un Contratto di Trasporto e aver ottenuto le credenziali di accesso al Portale Capacità;

- essere abilitati a operare sulla Piattaforma PRISMA;

- aver presentato adeguate garanzie per il servizio di trasporto;

- rispettare la condizione EPSU < 100% MEPSU;

- insussistenza di situazioni di morosità per i servizi di trasporto e bilanciamento.

Per ogni ulteriore dettaglio si rimanda al Capitolo 5 del Codice di Rete.

Come si effettua la procedura di registrazione ai Portali Online?

Per completare una registrazione ai Portali Online è necessario:

- avere compilato e inviato il Modulo per l'Accesso contenuto all’interno del documento “Allegato B – Scheda di richiesta di abilitazione ai Portali SRG” scaricabile al seguente percorso: “Trasporto” → "Archivio sino Anno Termico 16/17" → "Anno termico 2016 / 2017" → “Conferimento e transazioni di capacita”, a titolo esemplificativo si riporta il link del documento relativo all’anno termico 2016/17: http://www.snam.it/it/trasporto/Archivio/Anno-termico_2016_2017/Conferimento_e_transazioni_capacita/;

- avere effettuato la richiesta di abilitazione online, attraverso la scheda informativa del Portale interessato (disponibile al seguente link http://www.snam.it/it/trasporto/Processi_Online/). I dati dei richiedenti devono corrispondere all'elenco inserito nel Modulo per l'Accesso.

Snam Rete Gas si riserva di rifiutare eventuali richieste che non soddisfino i requisiti sopra elencati.

Per quanto riguarda il Portale Capacità l’abilitazione online viene effettuata direttamente da Snam S.p.A.

L’Utente è tenuto a indicare nelle apposite sezioni del Contratto di Trasporto:

- il soggetto che sarà titolare di una utenza con privilegi da amministratore (ovvero il legale rappresentate);

- le utenze che dovranno essere estese all’anno termico successivo.

Cosa significa capacità continua e capacità interrompibile? La capacità di trasporto tecnicamente trasportabile è la somma delle due?

Secondo quanto previsto dal Codice di Rete, la capacità continua è garantita in tutti i giorni dell'anno salvo i casi di Forza Maggiore ed emergenza, nonché nei periodi in cui vengono pianificati ed eseguiti interventi che generano interruzioni/riduzioni della capacità di trasporto (si veda par. 2.1 cap. 3 del Codice di Rete). La capacità interrompibile può essere interrotta dal trasportatore secondo le modalità previste dal par. 2.2 cap. 3 del Codice di Rete e secondo le caratteristiche di interruzione pubblicate sul sito web al seguente percorso: “Trasporto” → "Archivio sino Anno Termico 16/17" → "Anno termico 2016 / 2017" → “Informazioni agli utenti”, a titolo esemplificativo si riporta il link di rimando alla pagina relativa all’anno termico 2016/17: http://www.snam.it/it/trasporto/Archivio/Anno-termico_2016_2017/Info-agli-utenti/3_piani-eser-inter.html.

La capacità di trasporto tecnicamente trasportabile è la somma della capacità continua e della capacità interrompibile.http://www.snam.it/it/trasporto/Processi_Online/

E' possibile essere abilitati a operare al Sistema PSV senza essere titolari di un Contratto di Trasporto valido ed efficace?

Sì, è possibile qualora una Società sottoscriva un “Contratto di Accesso per gli utenti Trader” al PSV. Per ulteriori informazioni: “Come accedere al Punto di cambio Virtuale – Trader”

Il Portale Capacità presenta un messaggio di errore, che cosa fare?

Portale capacità

In caso di messaggi di errore da parte del Portale Capacità assicurarsi di pulire la cache ed eliminare i cookie del browser.

Se ciò non dovesse bastare è possibile contattare l’help desk dell’Ufficio Contratti di Accesso (CONT), disponibile tutti i giorni (i contatti sono disponibili al link http://www.snam.it/it/trasporto/dialoga-con-noi/contatti/index.html)

Per quanto riguarda malfunzionamenti su altri Portali SRG o per qualsiasi altra informazione, al seguente link sono disponibili i contatti per tutti i Servizi Online messi a disposizione da Snam Rete Gas:

http://www.snam.it/it/trasporto/Processi_Online/.

Dove posso trovare l'elenco dei Punti di Entrata, Uscita e di Riconsegna della rete SRG?

Gli elenchi dei Punti di Entrata, di Uscita e di Riconsegna disponibili per il conferimento della capacità di trasporto nel presente anno termico, con l'evidenza delle capacità tecniche, conferite e disponibili, sono pubblicati sul sito di Snam Rete Gas al seguente percorso: “Trasporto” → "Archivio sino Anno Termico 16/17" → "Anno termico 2016 / 2017" → “Capacità di trasporto”, a titolo esemplificativo si riporta il link di rimando alla pagina relativa all’anno termico 2016/17: http://www.snam.it/it/trasporto/Archivio/Anno-termico_2016_2017/Capacita_trasporto/.

Dove posso trovare indicazioni sui potenziamenti di rete di SRG?

Snam Rete Gas pubblica annualmente i seguenti documenti:

- il “Piano di realizzazione di nuova capacità e di potenziamento della rete di trasporto” pubblicato al seguente percorso: “Trasporto” → "Archivio sino Anno Termico 16/17" → "Anno termico 2016 / 2017" → “Informazioni agli utenti” → “Piani della capacità e dei potenziamenti”, a titolo esemplificativo si riporta il link del documento relativo all’anno termico 2016/17: http://www.snam.it/it/trasporto/Archivio/Anno-termico_2016_2017/Info-agli-utenti/4_piani-capacita-potenziamenti.html;

- il “Piano decennale di sviluppo delle reti di trasporto di gas naturale” pubblicato al seguente percorso: “Trasporto” → "Archivio sino Anno Termico 16/17" → "Anno termico 2015 / 2016" → “Piano decennale” → “Pubblicazione”, a titolo esemplificativo si riporta il link del documento relativo all’anno termico 2015/16: http://www.snam.it/it/trasporto/Archivio/Anno-termico_2015_2016/piano-decennale/pubblicazione.html.

Dove posso trovare le pressioni caratteristiche dei Punti di Riconsegna?

Le pressioni caratteristiche dei Punti di Riconsegna sono pubblicate sul sito di Snam Rete Gas al seguente percorso: “Trasporto” → "Archivio sino Anno Termico 16/17" → "Anno termico 2016 / 2017" → “Capacità di trasporto” → “03. Capacità di trasporto Punti di riconsegna”, a titolo esemplificativo si riporta il link ai documenti pubblicati nell’anno termico 2016/2017 http://www.snam.it/it/trasporto/Archivio/Anno-termico_2016_2017/Capacita_trasporto/.

Qual è la procedura da seguire per dichiarare la modifica di configurazione dei Punti di riconsegna (Pool)?

La procedura e la modulistica da utilizzare per poter dichiarare la modifica di configurazione dei Punti di Riconsegna (a fronte di realizzazione/dismissione di interconnessioni della rete a valle dei PdR) sono pubblicate sul sito di Snam Rete Gas al seguente link: http://www.snam.it/it/trasporto/Gestione_variazioni/.

Scadenziario
  • Lu
  • Ma
  • Me
  • Gi
  • Ve
  • Sa
  • Do
    Page Alert
    ultimo aggiornamento
    20 novembre 2019 - 17:09 CET