Login    

Servizi Al Cliente

Discatura/apertura/riapertura dei Punti di Riconsegna interconnessi alla rete di trasporto; interventi di manutenzione sui metanodotti SRG; servizio alternativo di fornitura gas; verifiche impianti di misura e regolazione, richieste di chiarimento su tematiche inerenti al Servizio di Trasporto (a titolo puramente esemplificativo, richieste di chiarimento sulla qualità del gas riconsegnato, richieste di Verifica dei Verbali di Misura, delucidazioni su interruzioni/riduzioni del Servizio di Trasporto,…).

 

Discature

In cosa consiste l'intervento di discatura?

Per discatura si intende l'inserimento di un disco metallico – nel punto di discaggio ed allacciamento, posto immediatamente a monte del Punto di Riconsegna - atto ad intercettare la riconsegna del gas verso quel dato Punto di Riconsegna.
L'intervento può essere richiesto da un Utente del Servizio di trasporto titolare di capacità presso quel dato Punto di Riconsegna.
In esito ad un intervento di discatura l'Utente rimane in ogni caso titolare della capacità di trasporto ivi conferita sino alla fine dell'Anno Termico (a meno che non la ceda ad altri Utenti).

Come posso fare per chiedere la programmazione di un intervento di discatura?

Un Utente titolare di capacità su un PdR può chiedere a Snam Rete Gas di attivarsi per schedulare un intervento di discatura tramite il portale ServiRe.

Se il Punto di Riconsegna di cui sono titolare di capacità risulta essere condiviso con altri Utenti del trasporto, posso chiedere la chiusura del Punto?

La chiusura del Punto di Riconsegna (discatura) viene programmata solo dopo che tutti gli Utenti del Sevizio di trasporto ivi titolari di capacità richiedono la chiusura del Punto in questione.

In ServiRe posso inserire anche più richieste di intervento di discatura contemporaneamente su uno stesso PdR?

Il portale ServiRe consente di raccogliere anche più interventi di discatura su un medesimo PdR (programmati nel caso in cui il primo della lista dovesse saltare); resta inteso che eseguito il primo intervento - con successo - Snam Rete Gas provvederà a revocare autonomamente gli altri interventi schedulati.

Quali sono i tempi di gestione di un intervento di discatura?

Premesso che Snam Rete Gas - in ottemperanza alla del. ARERA 602/2013/R/gas in tema di qualità del Servizio offerto - risponde ai richiedenti entro e non oltre 3 giorni lavorativi, si evidenzia che un Utente può chiedere un intervento di discatura con accordo con un preavviso di almeno 3 giorni lavorativi; in tutti gli altri casi è opportuno che la richiesta pervenga con un anticipo di almeno 30 giorni di calendario affinchè, ottenuta la risposta da SRG, l'Utente possa informare il titolare dell'impianto con almeno 20 giorni di calendario di preavviso, come richiesto dal Capitolo 6 del Codice di Rete di Snam Rete Gas.

In occasione dell'intervento di discatura è necessaria la presenza di un rappresentante dell'Utente? E quella del titolare di impianto?

Per presenziare ad un intervento di discatura è necessario compilare l'apposita sezione del portale ServiRe in concomitanza con la richiesta di intervento da parte di Snam Rete Gas; in caso contrario, l'intervento viene eseguito anche in sua assenza nonché in assenza del titolare dell'impianto, a patto che l'Utente certifichi a SRG di aver informato il titolare di impianto con almeno 20 giorni di preavviso affinchè possa mettere in sicurezza l'impianto stesso in occasione dell'intervento di chiusura.

Un intervento di discatura può essere revocato?

Certamente; attraverso l'apposita funzionalità del portale ServiRe un Utente può richiedere la revoca dell'intervento entro le ore 12:00 del giorno lavorativo antecedente la data di esecuzione dell'intervento di discatura.
In caso di avvenuto trasferimento di capacità tra due Utenti, Snam Rete Gas provvede autonomamente a revocare gli interventi richiesti da un Utente che non è più in possesso della capacità di trasporto sul PdR interessato.

Come faccio ad essere informato sullo stato di avanzamento di una richiesta di discatura?

Il portale ServiRe nella sezione Monitoraggio ti consente di visualizzare tutte le richieste pending ossia le richieste avanzate a Snam Rete Gas per le quali (a) Snam Rete Gas non ha ancora fornito data e ora di intervento, (b) l'Utente non ha ancora fornito l'autocertificazione con la quale conferma di aver informato il titolare di impianto o (c) non ancora eseguite.
Un comodo sistema di mailing informa in ogni caso l'Utente abilitato delle novità in questione.

 

Aperture / Riaperture

In cosa consiste l'intervento di apertura/riapertura di un Punto di Riconsegna?

Un PdR precedentemente discato può essere riaperto mentre un PdR di nuova creazione può essere aperto. L'Utente del Servizio di trasporto titolare di capacità presso quel determinato PdR può richiedere a Snam Rete Gas, tramite il portale ServiRe, l'apertura o la riapertura di un punto.

Se il Punto di Riconsegna di cui sono titolare di capacità risulta essere condiviso con altri Utenti del trasporto, posso chiedere l'apertura/riapertura del Punto?

Per chiedere l'apertura o la riapertura di un PdR presso il quale più Utenti detengono capacità di trasporto, è sufficiente la richiesta di un solo Utente.

Il processo di apertura/riapertura di un PdR è il duale di quello di discatura?

Non esattamente; aprire o riaprire un Punto di Riconsegna equivale ad attivare o riattivare la riconsegna di gas e per fare questo Snam Rete Gas necessita di tutte le cautele del caso; per questo motivo la programmazione di un intervento di apertura/riapertura è subordinato alla verifica della documentazione che il cliente finale deve fornire a Snam Rete Gas.
In sede di richiesta l'Utente deve indicare un riferimento del titolare dell'impianto (nome, cognome, email, telefono) che Snam Rete Gas potrà utilizzare in caso di necessità (documentazione mancante o non corretta,...)

Entro quanto tempo mediamente Snam Rete Gas risponde ad una richiesta di apertura riapertura?

Proprio in virtù delle verifiche tecniche propedeutiche a programmare un intervento del genere, la del. ARERA 602/2013/R/gas in tema di qualità del servizio, chiede a SRG di rispondere entro 20 giorni lavorativi (maggiori dei 3 richiesti per l'analogo caso delle discature).

 

Interruzione servizio di trasporto

Dove posso vedere gli interventi Snam Rete Gas che comporteranno un'interruzione/riduzione del Servizio di Trasporto?

Snam Rete Gas pubblica e mantiene aggiornato il portale GPIT attraverso il quale notifica con almeno due mesi di anticipo gli interventi sulla propria rete di metanodotti che comporteranno un'interruzione del Servizio di Trasporto. Un comodo sistema di mail consente all'Utente abilitato di restare costantemente aggiornato su nuovi inserimenti, riprogrammazioni, annullamenti di interventi.

Posso chiedere la riprogrammazione di un intervento? Quando e dove posso chiedere la riprogrammazione?

SRG pubblica entro il 15° giorno del mese M-2 il Piano mensile degli interventi del mese M; ogni Utente, titolare di almeno il 50% della capacità conferita su un PdR, può richiederne lo spostamento entro 5 giorni lavorativi. Ricorda che Snam Rete Gas tipicamente interrompe tratti di rete che alimentano contemporaneamente più PdR: spostare un lavoro significa quindi spostare la data di interruzione del Servizio di trasporto a tutti i PdR coinvolti (magari alcuni si sono già dotati di un servizio alternativo di fornitura!). Il portale GPIT consente all'Utente di richiedere una riprogrammazione di un intervento: Snam Rete Gas fornisce riscontro entro 5 giorni lavorativi.

Una volta riprogrammato un altro Utente può chiedere nuovamente uno spostamento?

Un intervento riprogrammato in conseguenza di una richiesta di un Utente non è più rischedulabile: è pertanto importante che gli Utenti tengano monitorato il portale GPIT e le mail che periodicamente vengono inviate da Snam Rete Gas (e che, ad esempio, notificano che un Utente ha chiesto lo spostamento di un lavoro che interessa anche un PdR di propria gestione).

Che cos'è un intervento con preavviso? E senza preavviso?

Un intervento con preavviso è un intervento che Snam Rete Gas programma con almeno 3 giorni lavorativi di anticipo rispetto alla data di esecuzione dell'intervento; in caso contrario l'intervento prende il nome di intervento senza preavviso. Snam Rete Gas comunica la programmazione di tali interventi attraverso l'operatività del portale GPIT.

Esiste una classificazione degli interventi?

Il Capitolo 14 del Codice di Rete distingue gli interventi tra quelli eseguiti (a) per interferenze con opere di terzi, (b) per potenziamenti/nuovi allacciamenti e (c) quelli per altri casi, tra i quali la parte preponderante è caratterizzata dalle manutenzioni. Nei primi due casi gli oneri eventualmente sostenuti dal titolare dell'impianto per il Servizio alternativo di fornitura sono a carico del trasportatore.

 

Servizio alternativo di fornitura (Carri bombolai)

Come faccio a richiedere per conto del cliente finale il Servizio alternativo di fornitura?

L'Utente può chiedere il Servizio alternativo accedendo alle apposite funzionalità messegli a disposizione sul portale ServiRe.
Una volta pubblicato il Piano Mensile degli Interventi l'Utente ha tempo 15 giorni (sino all'ultimo giorno del mese M-2) per chiedere a Snam Rete Gas l'attivazione del Servizio, indicando tra l'altro il quantitativo di gas esigito per l'occasione (che deve essere stretto parente dei consumi storici verbalizzati in periodi omologhi da Snam Rete Gas). Snam Rete Gas, nel rispetto della procedura operativa pubblicata sul sito web, contatta il fornitore, aderente agli accordi sottoscritti con le associazioni di categoria, geograficamente prossimo al luogo di intervento e lo mette in contatto con il cliente finale.

È obbligatorio aderire alla procedura redatta da Snam Rete Gas per il Servizio alternativo di fornitura?

No, un Utente può prendere atto che il cliente finale, ad esempio, è in grado di organizzare autonomamente un Servizio alternativo di fornitura, ovvero, ha deciso di non necessitare di alcun servizio per momentanea chiusura impianto/assenza di prelievi, esistenza di una rete interconnessa o di un combustibile alternativo al gas naturale.

Cosa succede se un Utente non fornisce riscontro in tempo per l'organizzazione del Servizio alternativo di fornitura?

Snam Rete Gas non organizza alcun Servizio in quanto non possiede le informazioni utili per informare il fornitore di merito; nulla vieta comunque che il cliente possa organizzarsi autonomamente.

 

Richieste di chiarimento

Quali richieste di chiarimento possono essere inoltrate a Snam Rete Gas?

Snam Rete Gas risponde a richieste di chiarimento inerenti: la revisione della contabilità del gas trasportato, all’attività di discatura dei punti di riconsegna, al verbale di misura, alla riprogrammazione degli interventi manutentivi, a richieste generiche.

Come faccio a inoltrare a Snam Rete Gas una richiesta di chiarimento in merito a verifica dei Verbali di Misura, qualità del gas,…?

Snam Rete Gas mette a disposizione, tramite il portale serviRe, la Funzione "Richieste di Chiarimento" con la quale l'Utente della Rete di Trasporto può avanzare le proprie richieste di chiarimento.
Snam Rete Gas ha l’obbligo di rispondere alle richieste entro i giorni lavorativi definiti dall’ARERA (Delibera 602/2013/R/GAS) che sono rispettivamente : 2 per la revisione della contabilità del gas trasportato, 3 per l' attività di discatura dei punti di riconsegna, 15 per il verbale di misura, 5 per la riprogrammazione degli interventi manutentivi, 20 per le richieste generiche.

Se non ho trovato una risposta adatta sulla funzionalità operativa dei vari applicativi informatici che Snam Rete Gas mette a disposizione, come faccio a richiedere uno specifico chiarimento?

Si può utilizzare il portale myg@sview in cui è presente una funzione di "chat" in cui si seleziona il processo coinvolto e il sottoprocesso specifico e poi si invia la richiesta, in questo modo la stessa viene indirizzata all'ufficio competente.

Sono un Cliente Finale/Impresa di Distribuzione, posso avanzare una richiesta di chiarimento nei confronti di Snam Rete Gas? In che modo?

Nell'invitarvi a contattare il vostro fornitore affinché quest'ultimo possa trasmettere a Snam Rete Gas eventuali segnalazioni di vostro interesse, è comunque possibile avanzare richieste di chiarimento inerenti il Servizio di Trasporto utilizzando il form raggiungibile da questo link.

Sono un Utente del Servizio di Trasporto, come posso avanzare una richiesta di chiarimento nei confronti di Snam Rete Gas?

Snam Rete Gas, dando anche seguito alle esigenze manifestate dagli Utenti del Trasporto, ha sviluppato una funzionalità dedicata alla raccolta di richieste di chiarimento (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: richieste di verifica dei verbali di misura, verifica della qualità del gas riconsegnato da SRG, verifica dei dati di allocazione/fatturazione, ecc.), disponibile all’interno del Portale ServiRe.

 

Scadenziario
  • Lu
  • Ma
  • Me
  • Gi
  • Ve
  • Sa
  • Do
    Page Alert
    ultimo aggiornamento
    27 luglio 2022 - 16:48 CEST