glossario
Stoccaggio minerario
Servizio necessario, per motivi tecnici ed economici, al fine di consentire lo svolgimento ottimale della coltivazione di giacimenti di gas naturale nel territorio italiano.
-
A basso impatto ambientale
Emissioni a basso impatto ambientale -
Accisa
Imposta indirettaLINK DI APPROFONDIMENTO -
Ammortamento
Processo di ripartizione pluriennale dei costi -
Anno termico attività di stoccaggio di gas naturale
Arco temporaleLINK DI APPROFONDIMENTO -
Anno termico attività di trasporto e rigassificazione di gas naturale
Arco temporaleLINK DI APPROFONDIMENTO -
Attività non correnti
Voce dell’attivo di stato patrimoniale -
BAR
Unità di misura della pressione
-
Capacità di trasporto
Massima quantità di gas che può essere immessa nel sistema (o prelevata da esso) nel corso del giorno - gas. -
Capitale di esercizio netto
Differenza tra Attività Correnti e Passività Correnti. -
Capitale investito netto
Investimenti netti di natura operativa -
Cash flow
Disponibilità finanziaria che si genera in un’impresa in un determinato periodo di tempo. -
Codice di rete
Documento -
Codice di Rigassificazione
Documento che definisce le regole e i processi del servizio di rigassificazione. -
Corporate governance
Insieme di regole che presiedono e indirizzano la gestione e il controllo delle società. -
Costi fissi controllabili
Costi fissi operativi delle attività regolate. -
Costi operativi
Costi sostenuti per svolgere l’attività caratteristica dell’impresa. -
Diametro nominale
Unità di misura (DN) convenzionale in mm, che definisce la sezione della tubazione e degli apparati. -
Dividendo
Remunerazione corrisposta agli azionisti. -
Dividend payout
Rapporto tra i dividendi e l’utile netto del periodo.
-
Efficienza energetica
Ottimizzazione consumi energetici -
Fase di erogazione
Periodo compreso tra il 1 novembre di ogni anno e il 31 marzo dell’anno successivo. -
Fase di iniezione
Periodo compreso tra il 1 aprile e il 31 ottobre del medesimo anno. -
Fitodepurazione
Impianti per il trattamento delle acque reflue delle centrali di compressione
-
Gas metanodotto
Condotta utilizzata per il trasporto di gas naturale -
Gas naturale
Miscela di idrocarburi, composta principalmente da metano e in misura minore da etano, propano ed idrocarburi superiori. -
Gas naturale liquefatto (GNL)
Gas naturale, costituito prevalentemente da metano liquefatto per raffreddamento a 161°C. -
Giorno gas
Periodo di 24 ore consecutive -
Indebitamento finanziario netto
Indicatore delle capacità di far fronte alle obbligazioni di natura finanziaria. -
Investimenti
Costi sostenuti per l’acquisizione di beni ad utilizzo pluriennale che non esauriscono la loro utilità nel corso di un periodo amministrativo.
-
Joule
Il Joule è l’unità di misura dell’energia.
-
Margine operativo lordo (EBITDA)
Grandezza utilizzata da Snam nelle presentazioni interne ed esterne. -
Metro cubo standard
Unità di misura di volume (Smc) usata per i gas
-
Oneri finanziari netti
Costo netto sostenuto per l’utilizzo di capitale di terzi.
-
Patrimonio netto
Insieme delle risorse apportate dagli azionisti, aumentato degli utili non distribuiti e diminuito delle perdite. -
Periodo di regolazione attività di stoccaggio di gas naturale
Periodo temporale, normalmente quadriennale. -
Periodo di regolazione attività di trasporto e rigassificazione di gas naturale
Periodo temporale, normalmente quadriennale. -
Pollice
Unità di misura della lunghezza nei sistemi anglosassoni che corrisponde a 2,54 centimetri. -
Potere Calorifico Superiore (PCS)
Il PCS è la quantità di energia prodotta dalla combustione completa di una quantità unitaria di gas naturale -
Protezione catodica
Tecnica di protezione dalla corrosione di gasdotti, serbatoi, impianti, moli -
Punti di entrata RN
Ciascuno dei punti o aggregato locale di punti fisici della Rete Nazionale dei Gasdotti in corrispondenza dei quali il gas è consegnato dall’Utente al Trasportatore. -
Punti di riconsegna
Punto fisico della rete o aggregato locale di punti fisici. -
Punto di scambio virtuale
Punto virtuale situato tra i Punti di Entrata e i Punti di Uscita della Rete Nazionale di Gasdotti
-
Regulatory Asset Base (Rab)
Valore del capitale investito netto ai fini regolatori. -
Rete di trasporto del gas naturale
Insieme dei gasdotti, degli impianti di linea, delle Centrali di Compressione e delle infrastrutture. -
Rete di trasporto regionale
Costituita da gasdotti aventi la funzione principale di movimentare e distribuire il gas in ambiti territoriali delimitati. -
Rete nazionale gasdotti
Insieme dei metanodotti e degli impianti dimensionati e verificati -
Ricavi della gestione caratteristica
Proventi relativi alla cessione di beni e/o alla prestazione di servizi inerenti alla gestione caratteristica. -
Rigassificazione del GNL
Processo industriale con il quale il gas naturale viene riportato dallo stato liquido a quello gassoso -
Stoccaggio del gas naturale
Processo industriale che consente di iniettare gas in un sistema roccioso (giacimenti esausti, depositi, ecc.), in grado di garantirne l’accumulo, e la successiva erogazione. -
Stoccaggio di modulazione
Servizio finalizzato a soddisfare la modulazione dell’andamento orario, giornaliero e stagionale della domanda. -
Stoccaggio minerario
Servizio necessario, per motivi tecnici ed economici, al fine di consentire lo svolgimento ottimale della coltivazione di giacimenti di gas naturale nel territorio italiano. -
Stoccaggio strategico
Servizio finalizzato a sopperire alla mancanza o riduzione degli approvvigionamenti da importazioni o di crisi del sistema gas. -
Strumenti derivati
Strumenti finanziari il cui profilo di costo/rendimento deriva dai parametri di costo/rendimento di altri strumenti principali.
-
Take or pay
Clausola inclusa nei contratti di approvvigionamento del gas naturale -
Tariffe di rigassificazione
Prezzi unitari applicati al servizio di rigassificazione. -
Tariffe di trasporto
Prezzi unitari applicati al servizio di trasporto e dispacciamento del gas naturale. -
Time - lag regolatorio
Ritardo con cui la tariffa remunera gli investimenti effettuati ed entrati in esercizio. -
Utente
Utilizzatore del sistema gas. -
Utile complessivo
Include sia il risultato economico del periodo, sia le variazioni di patrimonio netto afferenti a poste di natura economica che per espressa previsione dei principi contabili internazionali, sono rilevate tra le componenti del patrimonio netto. -
Utile netto
Risultato che si ottiene sottraendo dal risultato operativo il risultato della gestione finanziaria e le imposte sul reddito. -
Utile operativo (EBIT)
Differenza tra i ricavi delle vendite e delle prestazioni, altri ricavi, costi operativi, ammortamenti e svalutazioni di un determinato periodo.
-
Watt
Il Watt è l’unità di misura della potenza
- Nessun risultato trovato
Page Alert
ultimo aggiornamento
20 luglio 2017 - 16:52 CEST
20 luglio 2017 - 16:52 CEST